Clicca l’immagine

A Imperia, in via Diano Calderina, c’è la villetta a 3 piani di Claudio Scajola che al catasto figura come “abitazione ultrapopolare”. Per quell’immobile, che all’erario risulta composto da soli 4 vani, sono sufficienti soli 130 euro di Imu. La villetta si trova su una collina dove abita l’ex ministro inconsapevole di essere proprietario di una casa al Colosseo sottopagata. L’aggiornamento del catasto che dovrebbe fare l’Agenzia del Territorio, è in forte ritardo malgrado Scajola abbia segnalato l’esigenza della regolarizzazione. La foto postata appare su Repubblica Genova di oggi a corredo di un articolo di Mattia Preve, che scrive. “I dati tecnici elencati nella visura contrastano con le immagini della realtà. Il villino che Scajola acquistò 10 anni fa è compreso nel terreno delimitato a monte dalla grande villa (quasi 30 vani) di proprietà della moglie, Maria Teresa Verda, del parlamentare dove vive stabilmente la famiglia Scajola, e a valle dal campetto di calcio realizzato violando alcune procedure urbanistiche sanate con una multa da 5000 euro. In mezzo, oltre alle fasce coltivate a vigna e asparagi, e poco sotto la piscina di villa Verda — stranamente non accatastata visto che nelle mappe la piscina non compare — ecco, particella numero 295 del mappale, il villino a 3 piani di strada Spesci, come viene denominata la località quasi al confine col comune di Diano Marina. Non si sa se l’immobile sia stato ristrutturato dall’allora ministro al momento dell’acquisto avvenuto 10 anni fa, o se invece i lavori fossero stati eseguiti dai proprietari che lo avevano venduto all’illustre concittadino, ma questo non ha molta importanza. Il dato certo è che, da 10 anni, i vani e la classificazione non sono mutati. I tecnici di Comune e Agenzia del Territorio, osservando le immagini hanno ipotizzato che la casetta ufficialmente di 4 vani possa essere in realtà formata da molti più locali, tanto da renderla classificabile come un A7, cioè un “villino”. Anche un occhio poco esperto può avere qualche dubbio che una palazzina del genere, circondata da giardino, alberi e con 2 autorimesse interrate possa essere censita come “ultrapopolare”. Secondo i parametri di una tipologia A7, il costo dell’Imu dovrebbe essere moltiplicato per 4 volte e mezza il valore attuale. Proprio per approfondire il caso, nei prossimi giorni potrebbero essere effettuati alcuni sopralluoghi da parte dei tecnici. Sotto e attorno al villino, le mappe e le visure catastali riportano anche altre proprietà dell’ex ministro, e in particolare fabbricati rurali e alcuni ettari di uliveto. Non compaiono sui documenti ufficiali né l’installazione di alcuni pannelli solari e neppure il campo da calcio.” Probabilemente ‘u ministru non sa, o non se ne sarà ancora accorto.

Un pensiero su “Villa Scajola “casa ultrapopolare””

Lascia un commento