Come promesso pubblico la risposta del comune di Treviglio nella persona dell’assessore Daniela Ciocca, in seguito alle domande che avevo posto nel post del 16 gennaio u.s.
Caro Martinelli, le chiedo di pubblicare queste mie considerazioni con la stessa evidenza del testo (16 gennaio)a cui fanno riferimento. Non so se ci siano sui blog regole di numero di battute. Nel caso, chiedo venia per la lunghezza del testo. Grazie.
Mi scuso innanzitutto per il ritardo con cui rispondo alle domande poste. Non capisco però perché le domande mi si pongano attraverso il blog. Daniele Martinelli sa benissimo come rintracciarmi e le risposte gliele avrei date subito: si faceva prima. Comunque le domande erano queste:
1. La prima: “L’assessore Ciocca faccia sapere alla collettività quanto guadagna il segretario comunale di Treviglio nostro dipendenteâ€. Ecco la risposta. Guadagna 70.000 € annui lordi come segretario generale da quando ha assunto servizio (novembre 2006). Dal 19 novembre 2008 esercita anche le funzioni di Direttore generale con un compenso aggiuntivo annuo lordo di 30.000 €. Basta leggere i verbali del Consiglio comunale pubblicati sul sito del Comune (e magari seguire la cronaca locale che ne ha parlato) e un giornalista (che di mestiere accede alle fonti) lo sa comunque subito, quindi può dirlo anche ai propri lettori. Se lettore si può considerare anche la sottoscritta, chiedo a Martinelli di elencare i compensi, corrispondenti alle stesse funzioni, di altri segretari di Comuni della stessa dimensione di Treviglio e anche di comuni minori. Così uno si fa un’idea. Magari potrebbe pubblicare anche le retribuzioni dei dirigenti (personale dipendente) dei comuni, così uno se ne fa ancora delle altre di idee. Per inciso, il link predisposto da Martinelli sul commento che accompagnava l’intervista della sig.ra Sabyne rimandava alla situazione contrattuale di un segretario da 250.000€, … ma si trattava del segretario e direttore di tutt’altro comune.
2. La seconda, che in realtà é una serie di domande: “La stessa signora Daniela Ciocca che ricopre il ruolo di assessore continua ad essere anche addetta stampa comunale? Se così fosse siamo sicuri non ci sia nessuna incompatibilità ? E lo stipendio? E’ doppio?â€. Risposta: no. Ho ricoperto l’incarico di addetto stampa (lavoro retribuito) fino a giugno 2008 (fine del lavoro e fine della retribuzione). Quindi nessuno stipendio doppio. Anche questo é fatto noto: basta leggere i verbali del Consiglio comunale e basta anche fare una telefonata agli uffici comunali che si interessano del personale. Martinelli dovrebbe sapere che essere addetto stampa retribuito come dipendente ed esercitare una delega assessorile sono due cose incompatibili già per conto loro. Per legge.
Chiudo con un precisazione tra parentesi, perché ormai mi pare che l’argomento del contendere non sia neanche più questo: il problema della mancata ammissione al nido dei gemellini della sig.ra Sabyne non dipende dal fatto che i piccoli, ovviamente, sono 2, ma che non sono tutti e 2 lavoratori i loro genitori. E’ per questo che la sig.ra é rimasta fuori graduatoria, perché la precedenza – in base al regolamento dei Nidi comunali, che hanno poco più di 70 posti complessivi – é data a bambini con genitori entrambi lavoratori.
Tralascio le altre illazioni sul mio conto: non sono una “esperta in comunicazioneâ€; sono banalmente un’insegnante fiera di esserlo stata per quasi quarant’anni, con un po’ di esperienza di editoria, che si interessa di comunicazione, che ha scritto come giornalista free lance molto free e quando non era un automatico titolo di merito, che ha ricevuto una delega per gestire un assessorato, che fa l’assessore dal 1° luglio scorso e dalla stessa data e nel tempo libero (si fa per dire) cerca di assicurare, per quanto può, agli Uffici comunali e alla Amministrazione – dato che non ci sono più per ora né un ufficio stampa né un addetto stampa – un servizio di comunicazione (gestione e aggiornamento del sito comunale, preparazione di conferenze stampa, avvisi pubblici, confezione del notiziario comunale, risposte a lettere sulla stampa, blog ecc.).
E lo faccio volentieri, con una curiosità e un interesse verso la gente che mi ha spinto a usare un pezzettino della mia domenica per invitarla, caro Martinelli, a leggere queste note. E a fare un bagno di umiltà . Io ogni tanto lo faccio (anzi, a volte mi ci hanno costretto): non é gradevole, ma le assicuro che fa un gran bene. A me ad esempio ha insegnato che la cosa migliore, quando si prende un abbaglio, é dire “Sorry, ho sbagliatoâ€. E chiedere scusa. Non all’interlocutore diciamo politico, quindi non a me (chi fa l’amministratore pubblico lo sa che si espone a critiche, perlomeno chiamiamole così anche se alcuni commenti dei suoi lettori mi sembrano piuttosto insulti). Ma al personale comunale dei Servizi sociali, gente che fa il suo lavoro e lo fa con coscienza. Gente da rispettare.
Per questo ho scritto di ‘fango gratuito’ (mi scusi il vizio professionale, ma gratuito non significa solo ‘non costoso’ come ha capito lei, ma anche ‘ingiustificato’).
Questo é tutto.
Le auguro buon lavoro.
Cordiali saluti
Daniela Ciocca
Gli atti dei guadagni del segretario comunale pubblicati sulle pagine del comune di Treviglio (come indicato dall’assessore) sono orfani di link. Io non li ho trovati. Non vado oltre sulle considerazioni personali legate all’umiltà mia personale visto che il blog ha ben altre funzioni. Se l’assessore Ciocca si sente umiliata mi segnali i commenti incriminati e non avrò alcun problema a cancellarli. Mi capirà , io che ho perso l’umiltà a forza di dare spazio a tutti quelli che mi attaccano mi son dovuto abituare a tralasciare il linguaggio “politically correct”.
Quanto alle indagini approfondite mi piacerebbe dedicarmi alle porcherie locali dei singoli comuni ma con 2 mani, 2 gambe e una testa, per ora, non riesco a fare altro che spendere il poco tempo libero dal resto per lavorare alla realizzazione di un libro sui fondi europei, che spero di pubblicare entro l’estate.
Una informazione ai lettori del blog: la retribuzione di un assessore del Comune di Treviglio é pubblica e consultabile sul sito del Comune: € 1.317,74 lordi/mese per 12 mesi, ridotti alla metà cioé a € 658,87 se é lavoratore dipendente; per altro sono stati stabiliti da una delibera della Amministrazione precedente a quella di cui faccio parte. Mi spiace dover di nuovo intervenire, ma vorrei essere (per assurdo) insultata in proporzione a quello che percepisco in quanto amministratore pubblico. Non esiste un insulto ragionevole, ma almeno che sia documentato. Le cifre citate nella mia risposta (i 70.000 €, i 100.000 €) riguardano i dirigenti, che sono personale tecnico, assunto (esistono in tutti i comuni i dirigenti e i segretari/direttori generali e questo prendono, non l’ho mica deciso io a capocchia). Spero di aver chiarito. Grazie dell’ospitalità e cordiali saluti. Daniela Ciocca
x baby
hai propio ragione , abbiamo 2 realtà diverse perché nel paese dove abito assessori e sindaci pensano solo ai loro interessi e a dare raccomandazioni per amici e parenti mentre per la comunita pensano ben poco, a partire dalla viabilità ,non incentivano chi vuole aprire un attività anzi gli mettono i bastoni fra le ruote,vi sono extracomunitari che entrano in continuazione e fra questi vi sono molti clandestini e loro lo sanno benissimo ma non fanno niente, ed applicano tasse maggiori(ad es ici al 7% cioé al massimo consentito) rispetto a comuni limitrofi per poi non parlare del sindaco che ha il mandato che gli scade fra poco più di 2 anni e già adesso si sta preparando la strada per ricoprire incarichi più alti lasciando al paese i famosi derivati.Scusami dello sfogo ma mi ci voleva. CIAO
x ribby
E’ chiaro che abbiamo avuto esperienze diverse con i Comuni… Conosco persone (soprattutto Assessori, Sindaci e pochi impiegati) che si fanno in quattro e che cercano di costruire qualcosa tra mille difficoltà ; persone che lo fanno perché ci credono e per fare qualcosa di buono. Forse sono marziani in questa Italia marcia fino al midollo…
Per inciso, ho visto anche tanta gente che é lì solo per prendersi lo stipendio a fine mese, per quei quattro soldi di diaria e per arrivare a poltrone molto più pesanti, ma lo sappiamo come siamo ridotti…
La questione della pubblica amministrazione non funzionante, che ogni volta viene impugnata da destra e da manca per i più diversi scopi, é molto più complessa. E’ stato sempre un costume italico quello di cercare di lavorare il meno possibile e non é mai stato fatto niente per migliorare la situazione perché fa comodo a troppi. L’ultimo a cui fa comodo é il nostro ineffabile ministro Brunetta, che fa solo spot elettorali, cavalcando un sacrosanto malcontento. Se volessero far funzionare il pubblico (cosa che non vogliono, se no come farebbero a sostituire piano piano il “loro” privato, vale a dire i loro sporchi interessi di bottega, es. Università , acqua, Alitalia, ecc.), basterebbe istruire a dovere i capiufficio, i dirigenti, ecc. e vedi che le cose andrebbero meglio. I sindacati ormai contano meno del due di picche e dunque non é per paura loro che non agiscono. Ma non lo fanno, ne “puniscono” uno ogni tanto giusto per far finta di fare la voce grossa. E’ meglio che le cose non funzionino, così possono sempre cavalcare il malcotento delle persone meno informate e farci fessi e contenti… Il pesce puzza dalla testa e la nostra ormai é fetida come non mai.
Saluti e baci
potrà anche essere vero che ho generalizzato ma riferendomi anche a piccoli comuni chi vi entra é solo in base a conoscenze e raccomandazioni,il concorso e la selezione sono solo coperture tanto si sa già chi é il candidato da assumere e poi mi piacerebbe sapere cosa intendi per pochi spiccioli e quanto ore impiega l’assessore per svolgere le sue funzioni.Sul fatto che sui piccoli centri non girino tanti soldi ti do ragione ma conoscendone la realtà personalmente ti posso dire che anche se lo stipendio é “basso” per quello che fanno é anche troppo anzi tantissimo.
x ribby
Qui si continua a fare confusione tra i dipendenti e i politici degli enti locali. I dipendenti sono stati assunti tramite concorso o pubblica selezione sulla base di titoli ed esami e prendono uno stipendio che é proporzionale al loro livello (ed é uguale in tutta Italia); i politici sono stati eletti dalla cittadinanza e prendono una sorta di diaria (possono infatti essere dipendenti di altri enti, liberi professionisti, disoccupati, ecc.) che é proporzionale al numero di abitanti e alle funzioni ricoperte (un Assessore di Milano prenderà di più di un Consigliere di un paese di 300 abitanti!).
Non sto difendendo i dipendenti pubblici(che talvolta sono indifendibili…), sto solo dicendo che le cifre che sono state indicate nel post non si riferivano all’Assessore in questione, ma da un dipendente pubblico (segretario comunale) che avrà lo stipendio in funzione del suo livello di inquadramento all’interno dell’ente (determinato dalla funzione, dal titolo di studio, dall’anzianità , ecc.).
Quando parlavo di gente che si fa il mazzo, mi riferivo al politico (Assessore) che se lavora in picoli centri prende pochi spiccioli. Lavoro spesso a contatto con persone che operano all’interno di piccole realtà locali (dipendenti e politici) e conosco la situazione.
E’ molto facile generalizzare e buttare tutto a mare, ma ti assicuro che la situazione dentro é molto più complessa di quanto sembri. I soldi girano in ambiti politici più importanti (Parlamento, Regioni, partiti), non nei piccoli Comuni. E qui si sta parlando di questo.
Si sta mettendo in croce l’Assessore (che non conosco e non so chi sia) buttandole sulle spalle pregiudizi (in parte giustificati…) nei riguardi di dipendenti pubblici e politici. L’Assessore non é un dipendente pubblico e dunque non é corretto attaccarla sulla base di uno stipendio che non prende. Se ha sbagliato bisogna criticarla sul piano dell’operato, ma non su basi non corrette.
Volevo solo dire questo: non generalizziamo, se no diventiamo poco credibili.
x baby
non son d’accordo con te sul fatto che in comune ci sia gente che si fa un “mazzo” per pochi euro facendo un paragone con il settore privato.Come tu ben sai il settore pubblico ha il sindacato forte(ovviamente dovuto allo scambio di voti) e non si può essere licenziati ne se ci si dimostra incompetenti nel propio lavoro, ne se vi sia un calo di lavoro,ne come nel recente caso in cui nelle ferrovie uno timbrava al posto degli altri, e poi mi ricordo un articolo letto sulla rivista focus e scritto da iachetti in cui erano state calcolate le ore lavorative annuali di diversi settori:istruzione ore 1200;statali 1500 ore;sanità 1700 ore;privato 1800 ore. Provate ad indovinare di chi é lo stipendio annuo lordo più basso….é propio il privato.Detto ciò non voglio fare una guerra agli statali ma soltanto una critica in quanto chi ha avuto la fortuna o soprattutto la conoscenza di poter entrare in certi posti e si lamenta dello stipendio,che si dia un occhita intorno ed apra gli occhi.
Ciò che a molti non é chiaro in questo blog é che una cosa é lo stipendio di un segretario comunale (che NON é un politico, sebbene debba essere persona di fiducia dell’Amministrazione, ma un funzionario del Comune che firma gli atti pubblici e paga di persona per quello che fa), altro é quello che si becca mensilmente un assessore, che é proporzionale al numero di abitanti. E per un centro non grande, non raggiunge certo le cifre indicate.
Daniele, io ti leggo spesso, ma quando esageri, esageri….
Non generalizzare anche tu. Negli enti locali ci sono molti fanfaroni, ma anche molta gente che si fa un mazzo per pochi euro. Non stiamo parlando di “poltrone” importanti.
Tutti abbiamo diritti, ma non sempre tutto é dovuto…
Tieni duro
@Alessandro
Non credo che la discussione riguardo degli stipendi degli assessori sia fuori luogo in questo caso.
Se esiste un budget comunale entro i cui limiti si determina la copertura delle spese, ecco come il sostanzioso stipendio di un assessore puo’ influire non poco sulla somma che si rende disponibile per gli asili nido.
La discussione riguardo i parametri di assegnazione e’ un’altra cosa, ed in ogni caso tali parametri sono gia’ implicitamente dettati dall’ammontare disponibile a finanziare quel particolare servizio offerto dal comune.
purtroppo a leggere questo post (e soprattutto i commenti)viene da riflettere sullo stato di populismo che pervade non solo i “soliti noti” (berlusc&c.) ma anche tante persone “normali”.
Riassumendo: una persona in difficoltà resta esclusa dagli aiuti del comune (sugli asili nido in questo caso), Martinelli si incazza e chiede spiegazioni al comune. Il comune risponde e ha ragione.
Qual é il punto?
Il comune ha operato bene, nel senso che ha rispettato le regole e non é stato razzista o ha privilegiato qualcuno. Ha agito nella legalità . Punto. Ed é il metodo.
Un’altra questione é il merito: é giusto che una persona in quelle condizioni resti esclusa? Penso di no. Ma la critica é politica, ovvero cambiare i parametri di assegnazione; questa é una discussione sana cioé dire non mi sta bene che i parametri siano questo e quello ma li vorrei in altro modo. Se il dibattito politico fosse così saremmo tutti molto più consci dei limiti e delle opportunità del sistema ma per far questo ci vuole partceipazione attiva. Un po’ quello che chiede Grillo con la partecipazione dei meetup all’attività dei comuni (e gli do ragione)
Qui invece prima si alza un polverone senza conoscere i fatti, poi si dimentica il fatto (l’asilo nido) per gridare contro lo stipendio di un assessore…grand econfusione e non si arriva da nessuna parte.
Né più né meno quello che quotidianamente fa il governo che, una volta di più, dimostra di conoscere gli italiani…
questa storia mi ha amareggiato non poco, c’é da riflettere
Poldo i sepultura cmq sanno suonare! non so se hai sentito roots bloody roots suonata e cantata insieme a pavarotti!!!
Una cosa su cui riflettere e’ quali sono i criteri che determinano l’ammontare degli stipendi in Italia.
Sono basati sulle ore di lavoro effettive?
Sulle responsabilita’?
Sul livello di competenza/specializzazione?
Sul rischio/pericolo per l’incolumita’ personale inerenti allo svolgimento della professione?
Cosa giustifica uno stipendio di 70.000 euro a un assessore?
Minchia sentire Gasparri pronunciare ste parole é come sentire Verdi suonato dai Sepultura. Completamente fuori luogo.
Mi chiedo, ma quanti cuxi ha quest’uomo oltre a quello che ha sulla faccia.
Le persone per bene? Ma quali? Dove? Ovviamente non si riferiva a lui.
Quì di gravità inaudita é che gente semianalfabeta come Gasparri sia non solo un politico ma che addirittura abbia ricoperto la carica di ministro delle comunicazioni con quella stupenda legge salva rete 4.
Lui che neanche sa parlare e sbava come un lama, ministro delle comunicazioni! Cioé come la Carfagna alle pari opportunità , praticamente un bimbo di 10 anni sa fare di meglio.
Cacchio Gasparri, Voi siete lo stato! Voi… Voiii! Voi non siete un caxxo, non lo Stato. Lo Stato sono quegli italiani ancora tenacemente convinti che questo Paese possa rinascere, voi siete solo la rovina di questo Pese.
Tu invece piuttosto che in questura va su ponte sant’angelo e buttati nel Tevere che almeno dai da mangià ai pesci.
Chicca,
grazie per l’indirizzo del blog di Genchi.
Grandissima persona !!!!!
Lo riporto pure io :
http://gioacchinogenchi.blogspot.com/
io leggendo questo articolo e gli altri riguardanti la storia di sabyne mi sento preso per il c..o 2 volte e sono arrabiatissimo
1 come ho gia detto nei precedenti post non mi sembra giusto che questa gente sforni figli di continuo che poi non sa mantenere e chiede aiuto allo stato cioé a noi con le tasse,mentre la maggioranza degli italiani prima di fare anche solo un figlio con i tempi che corrono ci pensa 2 volte e se si cerca di mandare all’asilo i figli si viene sempre scavalcati in graduatoria da questa gente
2 mi sono rotto il ca..o di pagare tasse per mantenere tutti questi politici di me..a compresi appunto assessori e via dicendo con stipendi così alti e poi pagare anche per gli extracomunitari
In questo periodo di crisi quando la maggioranza degli italiani percepisce uno stipendio medio di 1000 1200 E o si trova in cig ,sentire che c’é gente che non fa un c…o tutto il giorno,nessuno controlla il loro operato, non possono essere licenziati ne andare in cig e prende cifre da capogiro mi fa imbestialire
Scusate il linguaggio ma quando ci vuole….
e si, poverina 100.000 euro al mese….
Ma non vi viene da vomitare ? Ci stanno riducendo alla fame e sta tipa educata, corretta, brava, gantile, con un linguaggio nobile che cazzo, ci fa la morale ?
Facciamo cambio mia cara super signora elegante dei miei stivali, poi te la faccio io la persona super corretta e gentile e quel cavolo che vuoi…
Hai figli ? chi sa che privilegi avranno loro !!!!
A me piຠparlano e straparlano e piຠci mettono dei bei paroloni nei loro discorsi tutti uguali piຠmi fanno incazzare !!!
Nessuno ha visto il video ? che facce di merda hanno sti 4 puttanieri magnacci ?
Chiedo scusa per le parolacce ma la vera volgarità¡ viene fuori nella lettera super educata di questa qui e dai “lei DEVE spegnere la telecamera” di questi VERI ignoranti che stanno li seduti e sentendosi padroni di sto cazzo !!!
CIAO.
CHICCA
chiudo l’off topic di prima con una perla del magnifico gasparri,un autentico idiota:
Roma, 26 gen. – (Adnkronos) – “Il signor Gioacchino Genchi invece di dare consigli alle persone perbene si rechi volontariamente in Procura, o meglio ancora in un carcere a sua scelta perche’ cio’ che lui e i suoi mandanti hanno fatto e’ di una gravita’ inaudita”. Lo dice Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato.
“Non gli e’ consentito -aggiunge- nemmeno citare le persone per bene perche’ lui ha molte cose da spiegare. La sua condotta sara’ certamente al centro di approfondimenti che, non solo in Parlamento, si dovranno fare su questa pagina di vergogna per la Repubblica italiana. Noi non parliamo a sproposito. Vorremmo sapere lui per conto di chi, quando, come e dove ha agito violando ogni norma vigente. Lui non sta dalla parte dello Stato. Noi siamo lo Stato, lui agisce per l’anti-Stato.
ECCO QUESTA E’ LA NOSTRA CLASSE POLITICA.
Daniele e tutti gli altri scusate l’o.t.
Non credo ci sia molto da dire in merito alla questione della sig.ra Sabyne.
Su può osservare una cosa da diversi punti per scoprirne differenti aspetti; però evitando ogni impatto demagogico sulla questione senza scadere nel liguaggio dei politicanti. Il primo punto é che credo che il Comune non abbia vietato la sussistenza a Sabyne fino a quando ci sono stati i presupposti per offrirgliela. Nel momento in cui la sua situazione é risultata non conforme a quelle stabilite per il nido si é dato precedenza a chi rientrava in quelle disposizioni. Questo é quanto mi pare di capire.
Il secondo punto, che si può forzatamente collegare al primo, rientra nell’argomento “costi della politica” che come spesso(fino al vomito a dire il vero) si é detto rappresentano una vera e propria palla al piede del sistema.
Che un politico (assessore) di un paese di poco più di 28.000 abitanti porti a casa circa 100.000 € deve far riflettere e anche molto pari a circa 5 o 6 volte quello che guadgna un operaio. Ora non sto a fare le pulci alla Sig.ra Ciocca ma ritengo che trattandosi di soldi pubblici 10 anni del suo stipendio sono già pari a circa DUE MILIARDI di vecchie lire.
Che lei faccia parte del sistema e poco gli importi ne prendo atto, và però fatto presente che se il cittadino si incazza e di brutto quando sente simili cifre e vede per contro risultati a dir poco sufficienti non se la deve prendere a male.
Va comunque dato atto alla Sig.ra Ciocca di avere risposto in modo diretto, professionale e sopratutto di aver accettato il confronto anche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. Se tutti i politici iteragissero come lei probabilmente non saremmo a questo punto.
Se crede ancora in ciò che fa e nei suoi cittadini le proporrei di intraprendere una battaglia per la riduzione dei costi della politica e magari autotassare la politica comunale e devolvere il ricavato per opere dirette al bene della vostra cittadinanza.
GRAZIE CHICCA sono riuscito a postarlo anche se a fatica!
…spero che anche daniele ci faccia un bel post su questo ultimo scandalo(quale scandalo???)…ma tant’e’ cosi’ lo fanno passare!!!
mi scuso con daniele
adriano l’ho trovata qui
http://www.19luglio1992.com/
si chicca e’ la stessa identica cosa che ho pensato io…non solo: quando gli hanno fatto la domanda ha risposto dicendo del dietologo ma nel viso gli si e’ letto benissimo che la paura ce l’ha…(e chi nn l’avrebbe); come se nn bastasse proprio su quella domanda gli hanno pure messo un sottofondo musicale alquanto inquietante,proprio da film horror….speriamo bene! io ho provato a cercarlo quel video proprio per pubblicarlo anche su feisbuc ma ancora nulla..
adriano io ho paura che faccia la fine del personaggio del libro di camilleri che aveva sulle gambe durante la trasmissione,
spero che mettano l’intervista su you tube perché la visibilità che otterrebbe sarebbe uno scudo in più per la sua sicurezza personale
Chicca io l’ho seguita tutta…hai presente il lupo e la PECORELLA??? allora Genchi con una semplicita’ di linguaggio e con la COSCIENZA STRAPULITA si e’ mangiato la TENAGLIA E LA PECORELLA……poche chiacchere e tanti fatti!! e vi chiedete perche’ hanno paura di questo signore???? chissa’ se la trasmetteranno sugli altri tg porcata del regime quell’intervista!!
sera blog vado in OT e me ne scuso
chi di voi ha seguito su sky l’intervista a gioacchino genchi?
http://gioacchinogenchi.blogspot.com/
la mistificazione dei fatti che coinvolge la magistratura italiana e quei magistrati onesti e coraggiosi che si vedono avocate le inchieste e/o trasferiti perché sono arrivati ad un passo dal gaglio nevralgico del sistema
http://es.youtube.com/watch?v=7pEjwMiswOo
Purtroppo anche io questa volta, anche se con un po’ di rammarico, sono d’accordo con la signora Ciocca.
Mi é parso che i modi ed i termini usati negli ultimi 2 post dal signor Martinelli siano inaccettabili e non sulla base della risposta ma soprattutto sul fatto che il sign. Martinelli ha disquisito sull’operato e sulla persona senza aver accertato i fatti!!
Per giunta nel suo comune!!
E comunque se la signora Ciocca ricopre davvero la serie di ruoli e funzioni che ha elencato non mi sembra nemmeno astronomica la cifra che guadagna: niente a che vedere con i manager pagati milioni per far fallire le imprese.
Sul fatto che 2 bambini non siano nella fascia per avere il nido gratis in quelle condizioni sia un’ingiustizia siamo tutti d’accordo.
Ma questo concetto viene espresso con poche righe in 2 post.
Il resto mi sembra un attacco verbale alla signora Ciocca.
Credo che, dopo aver eseguito una verifica su quanto detto nella lettera dalla signora Ciocca (e non solo) sia il caso di porgerLe delle scuse.
Purtroppo anche questa volta mi sento di dare un punto in favore all’assessore…
Tutto é partito da un post di Daniele palesemente di parte e non da vero giornalista…
Stiamo cadendo nel tranello della stampa nazionale al contrario.
Siccome loro parlano solo di alcuni aspetti, “noi” parlaimo solo di quell’altro.
Secondo me é sbagliato, “dobbiamo” essere diversi e non essere mai di parte se non dopo un’attenta analisi del caso.
Saluti
Giuseppe F e Marco B… SIIIIII !!!!!!!!!!!! Sono d’accordo con voi.
Il commento di Marco ci sta giusto pure per il video !!!!
Sono tutti pagliacci e puttane prepotenti !!!
Viva i ragazzi del meetup !!!!
Fanculo tutti i politici anche quelli dei comuni, quelli che venivano a casa mia a fare gli amici di famiglia quando ero piccolino guarda caso sotto le elezioni !!!! BLLLEEEEAAAAAHHH!!!
Daniele,
secondo me l’ass.re Ciocca fà conto di NON capire quello che tu hai VOLUTO dire fin dall’inizio .. come si dice fà la finta TONTA per NON pagare dazio!! Infatti con i 70000€ 30000€(anche se ora non li prende più) = 100000€/anno di bambini negli asili se ne potrebbero mettere a centinaia(e pagare loro refezione, insegnati e bidelli). Evidentemente nel comune di Treviglio(il TUO comune del NORD)si pensa che sia MEGLIO fare lavorare un assessore come la sig.ra Ciocca che SERVIRE le famiglie dei CITTADINI e dei MIGRANTI REGOLARI che ANCHE con le loro TASSE contribuiscono a pagare i COSTI della P.A. e lo stipendio di certe persone!!
PS x ass.re Ciocca: forse fareste MEGLIO a VERGOGNARVI anche VOI ex PCi-PDS-DS-PD di cosa siete DIVENTATI .. forse sarebbe ora che QUALCUNO(gli ZOCCOLI di cui parla Beppe Grillo)vi venisse a far VISITA mentre state svolgendo il vs “preziosissimo” lavoro nei PALAZZI del potere comunale ..
NON manca MOLTO ass.re Ciocca .. NON manca molto!!
70.000 euro all’anno sono un sacco di soldi…
Anche levandone 20.00 come tasse (quasi il 30%) ne rimangono circa 50.000, cioe’ piu’ di 4.000 euro al mese.
Eh si’, sono davvero un sacco di soldi.
E per una persona che e’ stata insegnante per 40, e che dunque sa quanto siano misere le paghe degli insegnanti, e’ certo un bel salto di qualita’.
Meglio uno stipendio da segretario generale che una pensione da statale (o entrambi?…)
La risposta della signora é articolata e anche precisa.
Credo che ,contorni polemici a parte, in questo caso la responsabile di un’istituzione pubblica ha dato esempio di trasparenza.
E in Italia é cosa NON frequente.
Sulla questione di “partenza”, cio é l’asilo…credo che ai primi posti di un serio programma di Welfare ci dovrebbe essere l’aumento , grande possibile, dei posti disponibili negli asili pubblici.
E questa priorità non é né di destra né si sinistra.
Centomila euro all’anno….Gentile Sig.ra Ciocca non c’é un altro posto disponibile?
Così chiudo la mia partita iva e vengo a lavorare anche io in comune.
Prometto di lavorare almeno 10 ore al giorno….
Ecco…soltanto una cosa.
Se Lei legge questo ed altri blog non si meravigli delle offese che vengono lanciate contro assessori,sindaci,politici.
Io personalmente sono stufo e ne ho pieni i testicoli di essere spennato per matenere stipendi e privilegi così elevati.
distinti saluti
Giuseppe
Perché si cancellano i miei messaggi ?
SI,si.. brava, educata,sincera… ma il punto a me pare non sia questo… i bambini della signora non possono andare all’asilo punto e fine !!!
Che nessuno mi parli di coscienza e tutte ste menate..ciao.
– – – – – – – – –
http://es.youtube.com/watch?v=7pEjwMiswOo
a me personalmente ha fatto piacere la trasparenza della sig.ra Ciocca…anche in altri comuni o enti ce ne vorrebbe a vagonate…