Visto che su Facebook ha preso viralità la bufala secondo cui dopo Virginia Raggi sarebbero spariti i problemi di Roma, è bene stare ai fatti. Ossia, è bene ricordare che i giornali, da quando sindaco di Roma è Roberto Gualtieri, non stanno facendo sconti.
Anzi, tolto che la buonuscita da 48 mila euro di Virginia Raggi è rimasta nascosta in qualche brevissima, propongo una carrellata di titoli apparsi sui quotidiani nazionali (Repubblica e Corriere) da quando Gualtieri è sindaco.

Eccoli:

20.10.21 Prima uscita in stile Petroselli Per Gualtieri c’è la grana rifiuti

22.10.21 Gualtieri “A Roma la rinascita post-Covid Città pulita entro Natale”
“Non farò la fine di Marino” Ma cresce il pressing dei partiti

24.10.21 Affitti irrisori e case ai clan Gualtieri: basta, subito la verifica
Lo scandalo delle case popolari di Roma affittate a prezzi irrisori arriva sul tavolo del neosindaco Roberto Gualtieri. «Ora basta, bisogna intervenire — dice —. Dobbiamo partire da un censimento digitale». E dall’inchiesta del Corriere nuovi particolari: case libere poi occupate dai Casamonica.

Il governo (difficile) delle città
di Ernesto Galli della Loggia Non è solo dei partiti la colpa della massiccia astensione registrata alle elezioni amministrative di qualche giorno fa. In misura maggiore la colpa va attribuita, a mio avviso, al perverso combinato disposto giuridico-burocratico italiano che domina ogni attività di governo. Che condiziona e immobilizza in una rete paralizzante qualunque potere nato dalle urne, a cominciare da quello degli amministratori locali. Condannando quindi tale potere a essere poco o nulla incisivo. Sicché le città che per antica tradizione godono di un buon governo continuano a farlo, le altre continuano con i loro problemi di sempre quasi sempre aggravati, e chi sia a governarle non fa all’incirca alcuna differenza. Certo, la crisi dei partiti esiste. Esiste la crisi della partecipazione che essi riescono (o meglio non riescono)..

27.10.21 Dai centri vaccinali ai grand hotel tutti gli obiettivi a rischio del G20
Oltre 7mila uomini delle forze dell’ordine presidieranno non solo il summit all’Eur, ambasciate e sedi diplomatiche Super controllate le piazze delle 2 manifestazioni: quella dei Movimenti a Piramide e San Giovanni con i No- Draghi

1.11.21 Lo slalom di Gualtieri a caccia di assessori A una dem la grana rifiuti
Calenda, Michetti e i 600.000 elettori abbandonati dalle urne
I due candidati sindaci votati rispettivamente da 374.000 e 220.000 elettori non siederanno in consiglio. E nel VI municipio Franco minaccia dimissioni

2.11.21 Rifiuti, erbacce, foglie e caditoie “Al via la pulizia straordinaria”

3.11.21 Al via il piano “spazza rifiuti” Ma lavora solo il 57% dei mezzi

4.11.21 Il sindaco si tiene nove deleghe Calenda: “Vincono le correnti”
“Ereditiamo un disastro” La nuova giunta e i dossier roventi
Esagerato o meno, è questo il ritornello che si sente da giorni in Campidoglio. L’elenco: aziende partecipate in crisi, se non a un passo dal fallimento, flambus e scale mobili al tappeto, la cronica carenza di impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, degrado tanto in centro storico che in periferia. Chi più ne ha, più ne metta…

5.11.21 Stadio della Roma spunta il piano B e porta all’Olimpico
Il club vuole gli ex Mercati generali all’Ostiense. Se non arriverà l’ok del Comune, trattativa con il Coni per rinnovare il vecchio impianto

6.11.21 Correnti e coltelli Esplode il Pd di Ostia “Gualtieri intervenga”
Tre nuovi assessori vengono impallinati da due Giovani Dem che evocano Mafia capitale e Concorsopoli: “ Ritorno al passato”
Gualtieri e l’eterno ritorno di Cerroni
Le tonnellate di spazzatura raccolte in queste ore nei quartieri della città rimangono ferme nei camion alle porte del Tmb di Rocca Cencia, dove lavora come consulenza la Sct che fu di Manlio Cerroni (Malagrotta)

7.11.21
Rifiuti, ora Gualtieri chiede aiuto a Mantova
Per uscire dall’emergenza il Campidoglio punta a chiudere un accordo con la società lombarda per trasportarli, se sarà necessario, al Nord

Allarme Atac, binari ko “Ancora un guasto e fermiamo tutti i tram”
L’azienda ha scritto più volte, inascoltata, all’amministrazione Raggi “ In funzione solo 18 mezzi, servizi lenti e ridotti al 50%”

Come avrete intuito, di giorno in giorno la stampa fa le pulci pure a Gualtieri.
Certo, i giornali andrebbero letti prima di scrivere cazzate sulla Raggi vittima.
I cinghiali sono scomparsi perché durante la stagione della caccia di ottobre e novembre si sono ridotti un po‘ dappertutto.
Dai titoli in elenco ho escluso il Fatto quotidiano che notoriamente è “contiano” e comunque è ancora più critico con Gualtieri.
Morale: basta vittimismo. Gli elettori hanno sempre ragione. Gualtieri sindaco di Roma lo giudicheremo a tempo debito.

Lascia un commento