Metropolitana di Mosca, dal vagone del treno fermo in stazione scendono tutti i passeggeri tranne uno che dorme. Alla fermata successiva su quel vagone deserto sale un uomo. E’ un poliziotto in divisa che scorge il passeggero addormentato riverso su un lato. Il militare, dopo averlo osservato, non esita ad avvicinarsi e ad allungare le mani nelle tasche dei pantaloni del dormiente. Mentre fruga con attenzione estrae qualcosa: sembrano documenti che il poliziotto sfoglia con curiosità e un pizzico di tensione, tipica del borseggiatore in procinto di trovare soldi e valori da rubare al malcapitato. Nel bel mezzo della palpatina il vagone raggiunge la stazione successiva e il passeggero addormentato si sveglia. E’ un attimo. Il poliziotto, nel fiutare il rischio, si ricompone in un batter d’occhio e come se nulla fosse imbocca l’uscita del treno. Il dormiente non fa in tempo a riprendersi che già dubita quello che gli é appena successo. Fortunatamente per lui é troppo tardi. Il poliziotto si é già divincolato probabilmente a mani vuote. Gli é andata male. Al passeggero addormentato, nella sfiga di essere stato vittima di un poliziotto ladro, é andata invece bene. La telecamera a circuito chiuso installata sul treno della metropolitana ha ripreso tutto con impietosa lucidità . E’ una scena triste e disarmante che induce a porsi molte domande sul ruolo di “certe” forze dell’ordine.
16 pensiero su “L’occasione fa il poliziotto ladro”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Un giornalista verifica le fonti… avrà verificato (spero).
Mi fa piacere notare che on line ci sono meno fedelissimi.
Tutti possono accedere ai blog e commentare liberamente.
Ottimo 🙂
Daniele per favore non farci vedere più post del genere..sei un vero giornalista e hai ormai la stima di molti (compresa naturalmente la mia) ma quel video non ha nulla di certo se non l’esigenza di aggiornare approssimativamente il blog per mancanza di tempo.
“induce a porsi molte domande sul ruolo di “certe†forze dell’ordine” usala in riferimento ad altre notizie (ce ne sono di attuali e che ci riguardano più da vicino..ma questo lo sai bene).
Un abbraccio
Allucinante…..
_______
http://balbuzie-news.blogspot.com
Salve Martinelli,
anch’io credo che si sia tirato le conclusioni troppo presto e ciò non fa merito alla professione del giornalista.
La mia ragazza é russa e allorché le ho mostrato il filmato dicendo che era girato nella metropolitana di Mosca ha decisamente negato. Non ha per nulla riconosciuto il design della carrozza e inoltre il vestito del poliziotto non sembra appartenere a forze dell’ordine russe. Forse si tratta di qualche paese dell’est ma non russo ne di Mosca. Da quale fonte ha preso questo documento?
Beh , in effetti é piuttosto equivoco lo svolgimento del fatto nel video….ma vi dico cosa avrei dovuto aver visto , quello che io da collega avrei fatto : semplicemente svegliarlo, perché poteva anche essersi sentito male se non essere morto (già successo) e allora di diritto avrei cercato i documenti. Non ho visto questo , ma se non regolamento almeno il buon senso avrebbe dovuto mostrare scene diverse. Cmq trovo questo post un tantino “qualunquista” , termine sputtanato oggi, perché é ovvio come che Don silvio corleone sia disonesto che ci siano pecore nere che indossano una divisa. E’fisiologico purtroppo. Un saluto a tutti
Preciso che il contenuto critico del mio commento é limitato al thread in questione perché la maggioranza degli altri interventi di daniele sono di grande interesse e di mio gradimento.
HAHA ma fatti assumere da studio aperto vah, ma che thread é questo?? Non é obbligatorio postare tutti i giorni: se non si ha niente di interessante da dire é meglio stare zitti piuttosto che dire fuffa!!
Magari occupati delle forze dell’ordine nostrane che di fatto l’hanno fatta franca con i loro mandanti politici per la macelleria messicana al g8 di genova!
Tristezza.
La stessa di quando vediamo un Controllore non Controllare, di qualsiasi campo si stia parlando. Che sia la Bce o le Agenzie di Rating, che sia la Corte dei Conti od il cittadino italiano, che dovrebbe a propria volta vigilare affinché in Parlamento pregiudicati non vi entrino.
Tra poco cadranno i 60 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Ne parlo, con una piccola iniziativa, su:
http://nonleggerlo.blogspot.com/2008/11/its-all-rights.html
Wil
Caro Ale hai nominato la parola magica: “politica monetaria”.
Chi controlla tassi di sconto, riserva obbligatoria e regolazione del circolante controlla tutto il sistema economico.
Chi gestisce questi parametri fondamentali? Ovviamente loro le banche, e senza alcun controllo democratico. Se non gli sfiliamo questo potere di mano non c’é speranza.
Giustamente chiedi chi può farlo? A mio giudizio non un singolo politico perché lo eliminerebbero, occorre un movimento di cittadini che sorga dal basso, perché ai piani alti c’é solo corruzione.
Un saluto.
martinelli non ti sembra di aver tirato le conclusioni troppo in fretta in merito a questo video?
oppure l’impulso di dare lo scoop a tutti i costi ti fa commettere degli errori?
la prima regola del giornalista é quello di verificare le fonti,ma il tuo modo di operare é ben lungi dall’essere
oculato e circospetto.
L’ambiguità del comportamento del poliziotto induceva ad avere cautela nel giudicare l’accaduto,ma la tua superficialità é stata dilagante.
Se ciò che sostieni corrisponde al vero pubblica la fonte o quantomeno qualche link di testate giornalistiche di primo livello.
(ma già avresti dovuto farlo prima:cambia mestiere)
Salve a tutti.
Perdonami Daniele, premettendo che apprezzo le tue inchieste e le tue disamine nella maggiorparte dei casi, non ritieni sia un po’ affrettata e supponente la analisi che molti blogger assieme a te hanno fatto del filmato?
Tutti ci hanno visto la stessa cosa, e si é sicuri di questo perché l’uomo in questione ha denunciato il furto del suo cellulare, del portafogli e delle carte di credito.
Ma chi può affermare con sicurezza che quell’agente stesse tentando di derubare il passeggero addormentato. Questi, visto che il viaggiatore non si destava, sembra cercare il suo documento d’identità e basta. L’utente del mezzo pubblico si desta nel momento in cui glielo rimette nel taschino, e l’agente sembra fargli notare che probabilmente la fermata a cui doveva scendere é passata da un pezzo. Motivo per cui il passeggero forse si da’ una mossa ed esce dal vagone. Sempre forse perché nessuno può trarre conclusioni in questo caso.
L’utente ha denunciato un furto? Se da quel che si vede nel filmato quell’agente é riuscito a portarsi via un cellulare e un portafoglio, o delle carte di credito, Houdini era un dilettante al suo confronto.
Si può anche pensare male, daccordo. Ma esserne sicuri e dare un titolo ad un articolo di un proprio pezzo giornalistico, é un’esagerazione degna dello stile complottista dei migliori media nostrani e dei suoi operatori dell’informazione. Gli stessi che vengono letteralmente ‘sputtanati’ (a ragione) in questi cantoni della rete.
@ Roberto G.
infatti ti do perfettamente ragione. Bisognerebbe cambiare proprio le regole del gioco, altrimenti anche il miglior politico non é che possa fare molto: ad esempio occorrerebbe riappropriarsi della politica monetaria e rendere tutto il sistema più trasparente, eliminando i paradisi fiscali, il meccanismo delle scatole cinesi ecc…chi può fare questo?
ma l’immagine dov’é?
[…] Here is the original post: L’occasione fa il poliziotto ladro […]
@ Ale
Mi fanno ridere quelli che dicono che il capitalismo odierno necessiterebbe di maggiori controlli.
Quando la proprietà privata dei mezzi di produzione diventa così grande e potente si fa stato nello stato. Il caso che citi é il più emblematico: lì ormai non é lo stato che controlla GS ma GS che controlla lo stato.
A mio modesto avviso l’unica soluzione é quella di limitare le dimensioni e quindi il potere di questi mostri.
Questo é un documentario in 15 parti molto istruttivo sulle corporations ed i loro “metodi”. Se ne avete voglia la sera può sostituire validamente i soliti programmi televisivi.
http://www.youtube.com/watch?v=qWHzEEFPlco
A proposito di ladri…
Senatori IDV presentano un’interrogazione al governo riguardo ai 4.3 MILIARDI DI EURO evasi dalla grandi banche d’affari del mondo (chissà perché, ma stanno sempre in mezzo) e giustamente si chiedono, dovendo essere la Banca d’Italia a vigilare (che ridere! la Banca d’Italia che vigila…), come possa farlo essendo stato il governatore Draghi ex vice-presidente Goldman Sachs per l’europa e, neanche a dirlo, la Goldman Sachs é tra le banche accusate di aver truffato lo stato italiano!
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=16&id=304262
Ci sarebbe da chiedersi come mai nessun giornale ne abbia parlato (tranne l’Espresso)…ma la risposta la saprete già
La Goldman Sachs, che banca…scelta come Advisor per privatizzare le grandi aziende italiane nei primi anni 90, scelta ovviamente perpetrata da Draghi quando era Direttore del Tesoro, fu accusata da una schiera di economisti di aver svenduto i beni italiani, lucrandoci parecchio…io purtroppo non ho le necessarie basi per affermare che ciò sia vero o falso, constato però che Draghi, dopo aver lasciato il suo posto al Tesoro, sia stato preso come Vice-Presidente Goldman-Sachs e che poi é divenuto Governatore della banca d’Italia…é plausibile pensare male? (come sostiene Andreotti, “spesso ci si azzecca”)
Ricordiamo anche che gli ultimi ministri del tesoro USA (sotto Clinton e sotto il secondo governo Bush junior, quindi in maniera bipartisan) sono stati entrambi Presidenti Goldman Sachs USA.
Goldman Sachs é tra le poche banche d’affari ad essersi salvate nel crac…come mai lei si e Lehman Brothers no? C’entrerà qualcosa che, appunto, l’attuale ministro Paulson, sia stato Presidente Goldman? Non c’é un leggero conflitto d’interessi? Tutto il mondo é paese…
Tutti gli uomini Goldman Sachs
http://it.youtube.com/watch?v=VA3Bmqlhu1I&eurl
Il governo ha bisogno di soldi? Perché non se li va a riprendere? Stiamo parlando di una cifra pari a mezza finanziaria!