
“Se Giuliano Amato dovesse essere eletto, io lo aspetto qui. Da capo dello Stato, dovrebbe fare un gesto per restituire l’onore a Bettino Craxi“. Stefania Craxi, figlia di Bettino, l’ex premier morto da latitante in Tunisia per Tangentopoli.
“Se Giuliano Amato dovesse essere eletto, io lo aspetto qui. Da capo dello Stato, dovrebbe fare un gesto per restituire l’onore a Bettino Craxi“. Stefania Craxi, figlia di Bettino, l’ex premier morto da latitante in Tunisia per Tangentopoli.
«Craxi non ha bisogno di nessuna riabilitazione! Contribuì, insieme a Reagan e a Papa Wojtyla, a mettere in crisi l’Urss. Per la storia Craxi va già ricordato come uno statista». Augusto Minzolini da direttore del Tg1, poi diventato senatore del Pdl. E’ lo stesso Minzolini che oggi difende le mosse del M5s contro Napolitano, l’economia […]
«Io ricordo un altro Napolitano, quello descritto dall’imputato Bettino Craxi nell’interrogatorio formale che rese nel 1993 durante una pubblica udienza del processo Enimont. Craxi descriveva Napolitano, allora esponente di spicco del Pci nonché presidente della Camera, come un uomo molto attento al sistema della cosiddetta Prima Repubblica, specie coltivando i suoi rapporti con Mosca». Antonio […]
Filmato della fondazione Craxi con la cronaca rivisitata dei giorni di Mani pulite dalle parole di Bettino Craxi, Lino Jannuzzi, Paolo Cirino Pomicino, Giulio Andreotti, Paolo Pillitteri, Gianni De Michelis, Francesco Cossiga, Luciano Violante e Massimo D’Alema. Nelle immagini scorrono flash di Oscar Luigi Scalfaro, Piercamillo Davigo, Gherardo Colombo, Antonio Di Pietro e Achille Occhetto.
Roberto Chiarini é docente della Storia dei partiti all’Università Statale di Milano ed é presidente della Fondazione Craxi. In occasione del decennale della morte del cinghialone, Chiarini, Stefania Craxi e il ministro Sacconi furono ricevuti in udienza privata da Giorgio Napolitano per una “revisione equanime” del ruolo storico dell’ex leader del Psi simbolo di un […]
Come molti di voi già sanno, Lissone ha la sua piazza intitolata a Bottino Craxi con la dicitura “statista”. L’inaugurazione é avvenuta sabato mattina nel pieno centro della cittadina brianzola tra le proteste di centinaia di persone accorse da ogni parte della Lombardia. In piazza, oltre al sottosegretario agli esteri Stefania Craxi, il senatore finiano […]
1992, Bottino Craxi confessa le tangenti E’ sì vero che in Italia abbiamo soggetti “socialmente pericolosi” come Nicola Cosentino in parlamento, corruttori e puttanieri come capi di governo, compari di mafia come Marcello Dell’Utri in Senato, debito pubblico fuori controllo, economie verso la “cinanizzazione” e quant’altro, ma é pur vero che anche in piccolo, chi […]
E’ arrivato il giorno del decennale della morte di bottino craxi. Un delinquente ladro corrotto colluso con la P2, morto latitante con un paio di condanne definitive legate alle tangenti. Craxi amava estorcere miliardi per sé stesso evadendo il fisco. Li nascondeva all’estero, i miliardi. Diverse decine esentasse glieli regalò in gran segreto il corruttore […]