«Il nostro impegno per l’euro è nell’interesse tedesco. Quanto alle difficoltà della Grecia, sento lo scetticismo di molti cittadini delusi dalle promesse non mantenute dai loro vertici. Consideriamo però, che il nuovo governo di Samaras, sta effettivamente cambiando molto verso la discesa dei deficit di bilancio e del costo del lavoro: trasformazioni che per la grande maggioranza dei greci comporta grossi sacrifici e momenti molto difficili. Ma siccome l’economia, come insegna Ludwig Erhard, è per il 50% psicologia, consiglio vivamente di non pensare continuamente a fallimenti e scenari dell’orrore, ma di accompagnare positivamente il difficoltoso cambiamento, in modo che alla fine si avverino degli scenari più favorevoli». Angela Merkel, cancelliere tedesco, 1 dicembre 2012.

Un pensiero su “Merkel: “La povertà è una sega mentale””

Lascia un commento