Da sapiente veterano dello show-business, Beppe Grillo ha atteso gli ultimi giorni di campagna elettorale per scaraventarvi dentro un argomento incendiario: l’uscita dell’Italia dall’euro. Bisognerà rispondergli nel merito, coi pro e i contro del caso, senza inutili scomuniche.” Gad Lerner (Repubblica 28 aprile 2012).

La parola d’ordine dell’uscita dall’euro, lanciata da Beppe Grillo, nella sofferenza sociale provocata dalla recessione potrebbe trovare sponsor ben più potenti.” Gad Lerner (Repubblica 20 aprile 2012).

Beppe Grillo è un brutale semplificatore: descrive uno scenario in cui la politica democratica troverebbe il suo riscatto nella contrapposizione agli euroburocrati servi della finanza mondialista.” Gad Lerner (Repubblica 28 aprile 2012).

In una certa misura, il “partito di Grillo” è l’attore politico che oggi interpreta, più di altri, il “male del Nord” (ma anche del Centro). Espresso dalle aree territoriali e dalle componenti sociali coinvolte dalla crisi economica, dopo decenni di crescita.” Gad Lerner (Repubblica 22 maggio 2012).

“Lasciamo Beppe Grillo a preconizzare un’imminente rivoluzione meridionale.” Gad Lerner, (Repubblica 25 gennaio 2012) prima delle elezioni in Sicilia che hanno dato il 18% al M5s.

Un pensiero su “Gad, l’euro-smemorato illuminato”

Lascia un commento