
“Noi lavoriamo per un Senato più equilibrato proprio per evitare che con l’Italicum Grillo e Salvini, o chiunque altro, con un solo voto in più si porti via tutto, giudici della Corte e Quirinale compresi“. Miguel Gotor, senatore bersaniano del Pd.
“Noi lavoriamo per un Senato più equilibrato proprio per evitare che con l’Italicum Grillo e Salvini, o chiunque altro, con un solo voto in più si porti via tutto, giudici della Corte e Quirinale compresi“. Miguel Gotor, senatore bersaniano del Pd.
«È ovvio che, cambiato il sistema elettorale e cambiata la storia in questi ultimi anni, non possiamo immaginare di rivedere il centrodestra esattamente con lo schema che abbiamo conosciuto finora. Ma il discorso che fa Berlusconi è di semplice buonsenso: se resta l’Italicum, non è interesse nè nostro nè di Salvini mandare Grillo al ballottaggio. […]
«Il referendum io lo farei per battaglie più importanti, per la povera gente, non per la legge elettorale». Alessandro Di Battista, deputato M5S.
«Ho votato la fiducia al governo ma non all’Italicum che è una grande cacata di legge elettorale». Pino Pisicchio, indipendente ex DC, RI, DL, IDV, ApI, CD.
«Questa storia dell’Aventino è una grande cavolata non siamo mica grillini. In commissione bisogna starci». Urla di Francesco Paolo Sisto (Fi) contro il suo presidente alla Camera Renato Brunetta, deciso a non votare l’Italicum, la legge elettorale di Renzi.
Lasciatevelo dire, cari amici deputati pentastellati: il vaffa di Renzi ben vi sta. Ve lo siete cercato dopo quell’insana idea di “legittimare” un premier senza lo straccio di un voto soltanto per la paura del risultato (deludente?) ottenuto alle elezioni europee. Renzi vi ha scaricato rinunciando all’incontro per la discussione della legge elettorale. Per paradosso […]
Sono d’accordo in parte con quello che diceva Geremicca nel merito di questa svolta del M5s, non dico per scendere a patti col Pd, però questa scelta di non avere soltanto l’aula parlamentare come luogo di discussione politica, ma di avvalersi anche di un’aula di Commissione nella quale cercare una sorta di compromesso sulla legge […]