Con la grande quantità di neve caduta sulla pianura padana nel ponte della Befana, il rientro post natalizio al lavoro per migliaia di dipendenti é stato “congelato”.
Giornali e telegiornali parlano dell’ovvio. Della neve che cade nella sua stagione e di come il popolo si adegua alla sua presenza: scambi di binari che ghiacciano, auto in panne, bimbi allegri ad erigere i pupazzi bianchi e i loro papà intenti a spalare il corsello di casa.
La neve ha sommerso tutto, anche le migliaia di auto invendute rimaste parcheggiate sui piazzali della Fiat. Spalarla potrebbe essere il nuovo, temporaneo affare alla crisi per diverse migliaia di operai che credono di rientrare in azienda lunedì prossimo. Dopo un mese di ferie forzate.
Gli ospedali non hanno più posti letto. Alcuni degenti sono ricoverati per poter mangiare perché la loro pensione non basta più nemmeno per bere.
Il carrozzone della crisi Usa traina anche tutta la Cina, in cui sono già 670 mila le aziende che hanno chiuso i battenti negli ultimi mesi, mentre saranno 10 milioni i nuovi disoccupati assieme ai 7 milioni di diplomati che con tutta probabilità rimarranno a casa durante questo 2009. Nel paese giallo si temono rivolte, incidenti e tumulti. Lo ha scritto senza mezzi termini Huang Huo sul settimanale Outlook, uno dei giornalisti di regime più autorevoli che teme metteranno a rischio la tenuta del governo comunista.
Folla inferocita negli uffici pubblici di Gansu in novembre, taxi in sciopero, e nella megalopoli industriale di Chongqing agli adolescenti é vietato circolare da soli di notte in seguito all’escalation di episodi di violenza.
L’8% di crescita psicologica minima che si é posta il governo di Pechino non é detto che basti a scongiurare focolai di tensione.
Per oggi, almeno qui in Lombardia, spaliamo la neve che ci distraiamo.
21 pensiero su “La neve congela la crisi. Evviva!”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
>Forse sono solo correttamente informata.
infatti, chi conosce la situazione non può certo essere ottimista…
@ Helena f.
Sarà pigrizia, sarà incoscienza, sarà paura?
TUTTE e 3 e anche di più.1)Alla PIGRIZIA ci hanno ALLEVATI ed ABITUATI ,nota come nella PUBBLICITA’ é TUTTO sempre più EASY o FACILE,penso sia l’aggettivo più gettonato.Inoltre é sempre tutto più tecnologico e robotizzato(persino lo SPAZZOLINO A PILE che si muove da solo!!!)2)incoscienza IDEM come sopra,ormai essere coscienziosi e coscienti é DA SFIGATI,oggi il grillo parlante(nel senso di pinocchio) PERDE e LUCIGNOLO(con il gatto e la volpe) VINCE!!!3)La PAURA,concludendo, é l’EMOZIONE più NEGATIVA ed AUTODISTRUTTIVA che ci sia e NON a CASO se ne servono TANTISSIMO per renderci CHIUSI in noi stessi,nelle nostre case,DISTACCATI sia fisicamente che emotivamente dai nostri SIMILI che ci vengono dipinti CONTINUAMENTE come dei MOSTRI SERIAL-KILLER.Oltre alla paura c’é il SENSO DI COLPA e l’AGGRESSIVITA’ che andrebbero EVITATI COME LA PESTE in quanto PROSCIUGANO letteralmente la nostra ENERGIA VITALE a TUTTO VANTAGGIO di chi ci vuole RIDURRE a degli AUTOMI PRIVI DI CERVELLO.NON mi stuferò MAI di dirlo:BUTTATE VIA LA TV!!!!!!!!!!!!!!!!!VI FA DEL MALE DAVVERO!!!!!!!!!!!!
Ps:so che “da queste parti” va di moda associare il PESSIMISMO con il REALISMO ma NON é così!Ti sei “sintonizzata” sul MARCIO(che pue esiste,sia chiaro)e la tua ANIMA si sta ADEGUANDO…ATTENTA!!! 😉
Buongiorno blog. La rassegna di Mau é molto veritiera, purtroppo. Infatti i TG sono inguardabili, la sagra dell’ovvio e dell’inutile e il nulla, o le versioni di regime, a proposito delle cose importanti. La notizia sarebbe se oggi a Pavia ci fosse un sole così e 30 gradi…
Ma il clima ha di buono che non é “colpa” di nessuno, visto che anziché utilizzare le notizie relative per introdurre il discorso dei cambiamenti causati dall’effetto serra, dall’inquinamento, dall’uso scriteriato delle risorse del pianeta e via dicendo, le “notizie” sul clima servono ad alimentare la sensazione di paura, di allerta, di emergenza continua. E a fungere da “distrazione di massa”, come dice helena.
Mi spiace essere monotona, ma é tutto nel 1984 di Orwell.
… e comunque ho ancora male al braccio, dallo spalare di ieri… 😉
>Sarà pigrizia, sarà incoscienza, sarà paura?
sarà un popolo di pecore?
Crisi. La situazione é drammatica.
Eppure la maggior parte della gente non ne avverte la gravità . “Colpa” della neve e prima dell’esondazione del Tevere, e delle feste e dei saldi… : armi di distrazione di massa. E io che passo per una pessimista visionaria.
E mi dicono ” ma come, tu che sei sempre tanto ottimista, non ti riconosco più…”
Forse sono solo correttamente informata.
Ma la cosa che più mi fa imbestialire é il rifiuto di andare a cercare altre fonti di informazione anche se viene loro detto. A me sembra che la gente non ha propio voglia di svegliarsi. Sarà pigrizia, sarà incoscienza, sarà paura?
@ Patty:
Film poetico,delicato,magico,intelligente,CONTROCORRENTE,di speranza.Il mio Paradiso é molto simile a quel posto lì 😉
le aziende licenziano? e chi se ne frega! tanto oggi nel ns paese se sei pezzente ti danno tutti i diritti di cui hai bisogno: dalla sanità gratis,cibarie e altro.
a questo punto non mi conviene più lavorare per mantenere i ns disonorevoli…
se tutti facessimo così sono convinta che gli speculatori sparirebbero dalla faccia della terra.
guardate il film su you tube o scaricate da emule…
IL PIANETA VERDE…
Daniele,
questi ragazzi coraggiosi hanno bisogno di un pò di visibilità . Appurato che i media di regime si sognano bene dal farlo rimanete in pochi(tra l’altro tu ti stai occupando del processo Bassolino quindi potreste trarne spunto)non sarebbe male se prendessi atto di ciò che hanno scoperto.
http://www.pieroricca.org/2009/01/06/emilia-santolo/#comments
lo sò che sono andati alla “concorrenza” per farsi conoscere, ma non é il tempo per stupide rivalità o altro .. vedi cosa puoi fare TU per fare INFORMAZIONE!
Grazie. Marco B.
Crisi! Quale crisi?
Quella che da anni esiste o la crisi della speculazione?
Perché ci si meraviglia tanto che un sistema fasullo abbia fatto flop e sia imploso? Semplicemente perché é a livello globale! Già , globale; per poi scoprire invece quanto é piccolo il mondo e ricordarsi che i Paesi emergenti sono emersi proprio grazie a Paesi già sviluppati, tutti quei membri della grande G.
E’ il colonialismo del 2000, diverso nel metodo ma eguale nel fine. Certo che sto Giambattista Vico la sapeva proprio lunga. E’ così che nascono i nuovi schiavi. Il dubbio é allora sulla possibile rivoluzione.
Ma in tutta onestà ma cosa volete che gliene freghi a tutti quelli che per anni se ne sono strafregati di tutti e di tutto accumulando potere e richhezza nei paradisi fiscali sparsi in tutto il mondo? Ma c’é una considerazione da fare, quando la base cede va giù anche il vertice.
Ma le ho viste solo io le file davanti ai negozi per i saldi e qualcuna mio malgrado l’ho fatta anche io. Certo la differenza sta in cosa si compra ma é pur vero che quest’anno qualcosa di diverso c’era da parte dei commercianti.
Se la paurosa spirale che sembra prospettarsi non sarà invertita in molti di coloro che adesso gongolano nella loro bambagia pseudo capitalista e speculativa saranno inghiottiti.
La Cina ha tra le sue grandi forze quella umana, milioni di cinesi scontenti, affamati ed incazzati possono essere peggio di un invasione di cavallette.
Noi nel nostro paesino provincial-sovietico continuiamo a sorbirci tutte le cazzate che i “regnanti” ci propinano. Mentre sembra quasi assurdo pensare alle responsabilità di una classe dirigente in Italia che ha più torti che ragioni ma che stranamente, ad epurarla, é quasi peccato mortale come se ormai siano un tutt’uno con le società in una sorta di tanti piccoli buddha, ma al contrario, da venerare.
Certo gli itali(oti)ani ce ne hanno messo del loro ma se la testa non ragiona o peggio ragiona male il corpo non può andare meglio.
E dire che sono amante dell’auto ma a pensarci quello che utilizziamo é un concetto talmente vecchio! Il motore a scoppio. Ma forse dipenderà dal legame con il petrolio o no? Chissà perché riusciamo a mandare navi nello spazio e non riusciamo a fare auto non inquinanti e che facciano a meno del petrolio. Sarà un problema di Lobby?
Ed eccolo quà , strano ma vero ritorna forte il fattore speculativo, sempre più pesante nell’Italietta. E si passa dalle auto, alla frutta, agli abiti, alle tariffe e via, via, dicorrendo.
Benvenuti in Italia.
“ma nn sarebbe una notizia!!! tutti gli agosti son sempre caldi!!!”
Appunto perche’ NON e’ una notizia aspettatelo sui TG di merdaset. Io ero in italia per le feste e ho visto ai TG:
-regali (con interviste live ai bimbi)
-il papa (opinione a caso del giorno)
-saldi (conto alla rovescia)
-il papa (opinione a caso del giorno)
-neve
-il papa (opinione a caso del giorno)
-freddo
-il papa
-cenone di vigilia
NOTIZIA DI APERTURA del 23 e del 24:
“il papa dira’ la messa di Natale”
-pranzo di natale
-interviste a vescovi su gesu bambino amore cuore pace luce cuore amore gesu
-come cucinare gli avanzi di natale
-il papa (opinione a caso del giorno)
-cenone di fine anno
-il papa (opinione a caso del giorno)
-pranzo di capodanno
-come cucinare gli avanzi di capodanno
-aldo giovanni e giacomo conto natale a rio (e la Duchessa nel mezzo)
Concordo con Alex.
Il problema e’ che il sistema finanziaro perpetuato dalle istituzioni pretende che l’economia cresca ogni anno. E’ chiaro pero’ che se nel 2007 le vendite hanno superato le aspettative nel 2008 ci sarebbe stato un ritorno alla normalita’.
La crescita economica all’infinito semplicemente non e’ possiblie, specialmente in un paese demograficamente vecchio come l’Italia.
Per tutti gli anni ’80, ’90 e 2000 settore automobilistico ha ricevuto talmente tanti sussidii che ha prodotto molto di piu’ di quella che era la reale domanda del mercato. Senza finanziamenti pubblici, “ecoincentivi” per la rottamazione dell’usato e rate a tasso zero coi soldi dello stato il settore automobilistico si sarebbe dovudo adattare alle leggi di mercato.
per informarsi c’é la rete, per le cazzate ci sono appunto i media di regime…
10 minuti a mio avviso ben spesi.Quest’uomo dice cose allo stesso tempo semplici ma rivoluzionarie.
http://it.youtube.com/watch?v=0ankDeMZ0dg&feature=PlayList&p=DB4BACBF48BDC30E&index=0
Speriamo che la neve congeli qualche politico…
Essiché Berlusconi, alla sua età , il freddo dovrebbe sentirlo più degli altri
bahrabba.blogspot.com
Deliberatamente tratto dal post odierno del blog di Beppe Grillo:
La casalinga di Voghera e il maestro Pregadio
La casalinga di Voghera si sta svegliando dal torpore televisivo. Il marito sta limando gli zoccoli in garage. L’istigazione al consumo berlusconpopolare la lascia perplessa. I debiti che ha accumulato piena di fiducia nelle panzane di Giordano, Belpietro e Fede non la fanno più dormire di notte, ma la colpa é sua se il Paese non riparte. Sente uno strano odore nell’aria, e non é Chanel numero 5. Ed é diventata più sospettosa da quando é stato lasciato a casa il maestro Pregadio dalla Corrida. Belin. Se alla casalinga di Voghera togli Roberto Pregadio é l’inizio della fine.
http://www.beppegrillo.it
… vado a spalare un altro pò di neve sennò mi viene la depressione da troppo ottimismo!! V-Day IERI, OGGI .. SEMPRE!!
.. e mica soltanto in Lombardia spalate la neve dal viottolo di casa pur di non pensare alla CRISI.. pure più a sud, ma pur sempre in PadaGNA é lo stesso!! Oggi tanti NON sono rientrati al lavoro perché vista la CRISI le aziende NON hanno rinnovato loro il “succulento” contratto da PRECARIO plurilaureato con masters a VITA!!! In quanto ai TG di regime e giornali ALLINEATI e COPERTI, provare a SMETTERE di GUARDARLI(non dico di NON pagare il CANONE – tanto oramai é un MUST assodato)?! Poi vediamo coi dati AUDITEL come la mettiamo con la PUBBLICITA'(che sappiamo BENISSIMO in mano a CHI é). E i giornali lasciarli nelle edicole .. anche quelli free che distribuiscono ai semafori e nella metro/bus.
Visto che ci attende il BARATRO mentre l’orchestra litiga sul motivetto da suonare(neve in Dicembre/Gennaio, la Sterlina quasi pari all’Euro, cuccioli e foche in cerca di padroncini)facciamo ALMENO in modo che anche LORO se ne rendano conto(o almeno la smettano di fingere)di COSA li aspetta tra pochissimo .. fate vobis!!
ma nn sarebbe una notizia!!! tutti gli agosti son sempre caldi!!!
@ Adriano
Viareggio magari lo vedrai nei TG di Agosto nei servizi sull’ “Emergenza Caldo”
i tg di regime non parlano della crisi, altrimenti il ducetto s’incazza…per lui la crisi non esiste…
Per quanto riguarda la vendita di auto nel mese di dicembre si sono vendute le stesse auto che erano state vendute nel dicembre 2006, anno in cui la Fiat stava andando bene. Come mai ora va male? Perché il 2007 é stato un anno di vendite RECORD in Italia e le case automobilistiche lo sapevano bene. Era ovvio uno stop, ovviamente non così forte come nel 2008. Ma ogni scusa é buona per far cassa integrazione e cercare di snellire gli organici a scapito dei poveri dipendenti. E lo sta dicendo uno che lavora nel settore auto e che é in ferie forzate fino a lunedì 12. Nella speranza – vana – che l’economia si riprenda. E’ ovvio che se la gente non ha i soldi per il cibo difficilmente può averli per un’auto.
Ma io sono fiducioso, qlc giorno fa al tg2 il grande giornalista Masotti ci ha detto che ora, vista la caduta della sterlina, siamo più ricchi degli inglesi…
W l’ottimismo di regime
io infatti nn capisco tutti questi servizi giornalistici sulla neve:siamo in inverno che dovrebbe succedere??? potrei capire se qui a viareggio nevicasse ad agosto……mah……