Spero di essere smentito ma temo che le firme raccolte in occasione del V2-Day del 25 aprile non avranno alcuna validità .
Il motivo é dovuto all’imprevista caduta del governo Prodi, avvenuta il 24 gennaio scorso, oltre 3 anni prima della sua scadenza naturale e oltre 3 mesi dopo l’annuncio della raccolta firme da parte di Beppe Grillo.
Il dubbio mi sorge dopo una sommaria occhiata alla legge 352/1970 che regola le â€Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo”.
Il comma 31 recita: â€Non può essere depositata richiesta di referendum nell’anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere e nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l’elezione di una delle Camere medesime.â€
Se non erro nell’interpretazione, significa che tutte le richieste di referendum presentate alla Corte di Cassazione dopo il 24 gennaio 2007 non sono più valide. Normalmente, chi deposita i quesiti per indire un referendum lo fa con almeno 6 mesi di anticipo, come credo abbia fatto entro il 30 settembre scorso anche Beppe Grillo per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti, dei finanziamenti ai giornali e della Legge Gasparri.
Infatti il comma 32 della medesima Legge dice che â€le richieste di referendum devono essere depositate in ciascun anno dal 1° gennaio al 30 settembre.â€
La norma, secondo quanto recita il comma 34 della suddetta Legge, vale anche in caso di scioglimento anticipato delle Camere com’é accaduto al governo Prodi. Nella seconda parte dell’articolo si legge: â€Nel caso di anticipato scioglimento delle Camere o di una di esse, il referendum già indetto si intende automaticamente sospeso all’atto della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto del Presidente della Repubblica di indizione dei comizi elettorali per la elezione delle nuove Camere o di una di esse.â€
Ebbene siccome il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha indetto i comizi elettorali il 6 febbraio 2008 con tanto di annuncio sulla Gazzetta Ufficiale, nella migliore delle ipotesi la raccolta firme per il V2-Day potrebbe essere rimandata in autunno, poiché sarà possibile depositare in Cassazione le richieste di referendum soltanto a partire dal 6 agosto (6 mesi dopo l’annuncio dei comizi elettorali).
Purtroppo temo che anche la soluzione di presentare le firme raccolte il 25 aprile il 6 agosto non sia possibile, poiché il comma 28 dice espressamente che â€il deposito presso la cancelleria della Corte di cassazione di tutti i fogli contenenti le firme e dei certificati elettorali dei sottoscrittori deve essere effettuato entro tre mesi dalla data del timbro apposto sui fogli medesimi” nel nostro caso entro e non oltre il 25 luglio.
Spero di sbagliarmi e che si sbagli anche il sito No Euro che in home page pubblica il mio stesso dubbio.
Vorrei essere smentito affinché il V2-Day di Beppe Grillo del prossimo 25 aprile sia tutt’altro che un referendum. Mi prenderebbe male il pensiero di dover rimandare così a lungo una giornata tanto importante per il popolo italiano sovrano. Mi spiacerebbe se fossero vanificati i tanti sforzi di Beppe e di tutti i meet-up pronti al grande appuntamento.
@bardo
Forse il problema che hai per scrivere sul blog di Grillo é lo stesso che ho avuto anch’io recentemente – semplicemente io mi sono dimenticata di autenticarmi – ovvero di fare una specie di “Log in” – non é automatico – ma se non l’hai fatto (appare il tuo e-mail – devi inserire il tuo password) puoi scrivere, cliccare “invia commento”, e ti dice “invio in corso” ecc. ma non va da nessuna parte!
Scusi ma non riesco a trovare il link a cui inviarle un trackback, perciò le lascio il link di un mio intervento sullo stesso argomento di questo articolo
http://liandyer.ilbello.com/wordpress/?p=298
Se anche la proposta di legge arrivasse in parlamento, la “cosca” troverebbe qualche mezzuccio per neutralizzarla. Ormai non si preoccupano più nemmeno di nascondere le loro magagne.
Andate a firmare comunque. Sarà sempre un segnale, un modo per convincere gli ignavi a non rassegnarsi al declino dell’Italia.
in sintesi: la richiesta é quella del 22 febbraio(come riportato nella gazzetta ufficiale del 23 febbraio),i comizi elettorali sono quelli del 13 e 14 aprile(come stabilito dal Capo dello Stati il 6 febbraio,supplemento gazetta ordinaria).
Affinché la richiesta sia valida devono essere deposite le firme.
saluti a tutti e buon V2-DAY!
scusami Daniale per essermi dilungato troppo.
tuttavia io continuo a sotenere la mai tesi,cioé terzultimo post.
Le alternative sono:
1)la richiesta non é quella avvenuta il 22 febbraio,ma é la consegna delle firme.In tal caso si segue il ragionamento postato da manuela,ovvero l’art 31 congela momentaneamente le firme.
sottocasi:
1a)la richiesta non é quella avenuta il 22 febbraio e la data di convocazione dei comizi corrisponde con quella di emanazione dle decreto del Capo dello Stato….allora in base all’art 31 si aspetta fino al 7 agosto.
Nessuno degli articoli definisce non valide le firme,ma definisce semplicemente la cronologia degli eventi(quando depositarle).
1b)la richiesta non é quella avvenuta il 22 febbraio e la data di convocazione dei comizi corrisponde alla data delle elezioni..allora in base al’art 31 si aspetta fino al 14 ottobre,ovvero fino al gennaio 2009(per rispettare il vincolo temporale 1*gennaio-30 settembre.
premessa fondamentale: non sono laureato in legge,ma ho letto alcuni articoli della legge 352 del 1970 e l’art 75 della costituzione e io non vedo alcun problema.
Ripeto la mia é solo un’opinione da ‘profano’.
Mi sono posto una domanda abbastanza semplice: “voglio ‘fare’ un referendum popolare anch’io,come si procede?”
Leggo dalla costituzione l’art 75 : ” E’ indetto referendum popolare..(omissis)..quando lo richiedono cinquecentomila elettori..(omissis). La legge determina le modalità di attuazione del referendum”
Vi invito a leggere gli articoli per intero,ma ometto delle parti per non occupare troppo spazio.
Il passo successivo é stato leggermi la legge 352/1970,in particolare gli articoli 27,7,40.
art 27:” Al fine di raccogliere le firme dei 500.000 elettori necessari per il referendum previsto dall’art 75 della costituzione,nei fogli vidimati dal funzionario,di cui all’articolo 7,si devono indicare i termini del quesito…(omissis)”
art 7:” Al fine di raccogliere le firme necessaire a promuovere da almeno 500.000 elettori..(omissis),i promotori della raccolta,in numero non inferiore a dieci,devono presentarsi,muniti di certifcato..(omissis) alla cancelleria della Corte di Cassazione,che ne da atto con verbale…(omissi).
Di ciascuna iniativa é dato annuncio nella Gazzetta Ufficiale del giorno successivo…(omissis)”
art 40:”Per quanto non pevisto dal presente titolo (il titolo II) si osservano,in quanto applicabili,le norme di cui al titolo I”
Quindi possono indire un referendum 500.000 elettori (certificati elettorali) attraverso le loro firme.La raccolta delle firme deve iniziare con la deposizione presso la cancelleria della Corte di Cassazione di una richiesta referendaria da parte di almeno 10 elettori.
infatti la legge dice negli articoli 8 e 9 che la richiesta referendaria si effettua con la raccolta delle firme (si concretizza con le firme e successivo deposito delle firme).
Art 8: ” La richiesta di referendum viene effettuata con la firma da parte degli elettori dei fogli di cui all’articolo precedente.(omissis)”
Art 9: “Il deposito presso la cancelleria della Corte di cassazione di tutti i fogli contenenti le firme e dei certificati elettorali dei sottoscrittori vale come richiesta(omissis). Esso deve essere effettuato da almeno tre dei promotori, i quali dichiarano al cancelliere il numero delle firme che appoggiano la richiesta.”
Vi invito sempre a leggere gli articoli per intero.(é facile trovare la legge e le gazzette ufficili online)
L’art 4 citato nell’art 9 non ha niente a che fare con il refrendum popolare.
Quindi la ‘procedura’ di richiesta inizia con le 10 persone alla cancelleria e con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’avvenuta richiesta referendaria.
La procedura,per quel che riguarda noi cittadini,si conclude con la deposizione delle firme raccolte con i fogli vidimati(insieme ai certificati elettorali)presso la cancelleria nei termini previsti dall’art 28 e 31.
Art 31: “Non può essere depositata richiesta di referendum nell’anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere e nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l’elezione di una delle Camere medesime.”
Art 28: “Salvo il disposto dell’articolo 31, il deposito presso la cancelleria della Corte di Cassazione di tutti i fogli contenenti le firme e dei certificati elettorali dei sottoscrittori deve essere effettuato entro tre mesi dalla data del timbro apposto sui fogli medesimi a norma dell’articolo 7, ultimo comma. Tale deposito deve essere effettuato da almeno tre dei promotori, i quali dichiarano al cancelliere il numero delle firme che appoggiano la richiesta.”
Finalmente sono arrivato al punto cruciale della questione,l’art 31.
Per capire perché,dal mio punto di vista,non c’é alcun problema,propongo una breve cronologia.
Il 6 Febbraio del 2008 il Presidente della Repubblica emana(per quello che interessa questa questione):il decreto legge n 19 con il quale si comunica lo scioglimento delle camere e il decreto n 20 con il quale si stabilisce la data dei comizi elettorali(le elezioni) nei giorni 13 e 14 Aprile 2008(comincia la campagna elettorale).
Dieci cittadini presentano giorno 22 Febbraio 2008 richiesta referendaria su 3 quesiti(cioé iniziano la procedura di richiesta referendaria ai sensi dell’art 27 della legge 352 del 1970).
E’ dato annuncio della richiesta di referendum popolare sulla Gazzetta Ufficiale del 23 Febbraio 2008(come prevede la legge 352/1970).
L’art 31 della legge 352 stabilisce che non si possano depositare le firme(che concretizzano la richiesta,secondo la legge 352 e l’art 75 della costituzione) un anno prima la scadenza delle Camere (ovvero nel 2010) e nei 6 mesi successivi alla data di convocazione (stabilita nel decreto del capo dello stato) dei comizi elettorali(elezioni),cioé fino a circa il 14 ottobre del 2008.
il 22 febbraio rientra in questo intervallo temporale? No,quindi l’art 31 é rispettato.
La richiesta comincia con la proposta referendaria di dieci persone e si conclude con la deposizione delle 500mila firme che appoggiano la richiesta.
Infine gli altri vincoli temporali sono rispettati.(!° Gennaio-30 Settembre)
Ripeto é unìinterpretazione personale,ma se dovessi aver ragione,proporrei a qualche esperto(non profano come me) di cambiare mestiere.
Saluti a tutti
Il 29 aprile si riuniranno le Camere nei tempi previsti dalla Costituzione(entro 20gg dalle elezioni).
Inoltre,secondo l’art 28,i fogli vidimati devono essere consegnati alla cancelleria della Corte di Cassazione entro 3 mesi dalla data di vidimazione,cioé se son stati vidimati il 18 Aprile,dovranno essere consegnati il 18 Luglio(circa).
ragazzi,il 25 aprile andate a festeggiare la liberazione dal nazifascismo invece che gridare vaffanculo in piazza!
Gg
Dossier di Alessandro Massari, funzionario del gruppo parlamentare radicale, sulla raccolta di firme di Beppe Grillo
http://www.radioradicale.it/nell-anno-in-cui-svolgono-le-elezioni-politiche-per-il-rinnovo-delle-camere-e-proponibile-un-referendum-abrogativo
Grillo, Martinelli, Travaglio o quanti altri… da lodare quantomeno nell’impegno di sfidare un sistema di comunicazioni che in Italia é controllato.
Ho linkato il blog di Daniele nel mio. Ricevo delle misere 40/50 visite al giorno, ma mi pare equo dare il mio piccolo contributo.
Sulla questione “censura” dico la mia.
Condanno ogni censura, e su questo non ci piove.
Tuttavia…
1)talvolta anche alcuni miei commenti non sono apparsi immediatamente
2)bisogna vedere la “quantità “.Se li prendiamo singolarmente allora la censura é inconcepibile. Ma se arrivano commenti del genere ogni giorno a centinaia su tutti i post, é “normale” che per evitare proliferazione di notizie non verificate si agisca preventivamente. Tuttavia aspetto un post nel blog da parte di Beppe, che a questo punto é DOVEROSO, per spiegare la situazione. Chiederò lumi anche al Meetup della mia città per sentire il loro parere. Non molliamo, noi che vogliamo un’Italia pulita.. io penso che emigrerò (quello lì chi lo toglie per 5 anni ora?), ma poi riprendiamocela!!!
come sappiamo la legge di riferimento é la 352/70 e gli articoli in questione sono il 28 ed il 31
art. 28
“Salvo il disposto dall’ art. 31, il deposito presso la cancelleria della cassazione dei fogli che raccolgono le firme devono essere depositati entro tre mesi dalla data apposta sui fogli medesimi a norma dell’ art. 7…(omissis)”
art. 31
“non possono depositarsi richieste nell’ anno precedente allo sciogliemento di una delle Camere o nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali”
CHE COMBINATI SUONEREBBERO PER LO PIU’ COSI
“salvo i casi previsti dall’ articolo 31, ossia un anno prima dello scioglimento delle camere o nei 6 mesi successivi alle elezioni, si hanno tre mesi di tempo, dall’ apposizione del timbro ex art. 7 stessa legge, per depositare le richieste”
la piccola e benedetta locuzione “salvo i casi previsti”, inserita nell’ art. 28, fa si che i termini di tre mesi per il deposito siano spostati perché ci troviamo proprio nel caso di cui all’ art. 31…tradotto basta aspettare che passino i termini di legge perché le firme non vanno a male…
difatti mi sapete indicare dove cazzo avete letto (riferito a chi ha creato ha postato l’ allarme) che le firme non sono più valide se depositate DOPO i 3 mesi di rito, dato che ci troviamo nelle ipotesi dell’ art. 31?
quindi raccogliamo le firme, aspettiamo che passino i sei mesi dalla data di convocazione delle elezioni e POI depositiamo…et voilà
Edited by cagliostro666 on apr 1, 2008 at 2:58 AM
Ragazzi, mi pare chiaro che Byte Liberi abbia ragione sulla fattibilità e l’analisi della legge, inoltre BeppeGrillo ha detto che presto posterà in merito.
Purtroppo sembra che l’INFORMAZIONE non sia vera…peccato é stato come sognare un 5+1 al superenalotto. Chi e che cosa, ma soprattutto CHI avremo dopo a rappresentarci? Chi può mettere le cose a posto. Io non vedo comete in cielo e questo mi preoccupa…
Mi sa proprio che rifiuterò la scheda pure io. Bello l’ultimo post di Venom, speriamo Beppe dia qualche spiegazione o almeno dica qualcosa a riguardo. Ho provato a chiedere ai grillini di Trento per lo stesso dubbio, e ho ottenuto queste risposte (vi faccio un riassunto delle parti importanti): DAL CAPOGRUPPO DI TRENTO: ciao
anche io tempo fa ho provato ad approfondire questa cosa, sollecitato da una persona che mi aveva sottoposto quell’articolo.
pure io trovo inquietante quanto viene scritto.
Grillo tempo fa, in un’intervista, ha risposto ad una domanda su questo argomento. Questo é il link dell’intervista. Comunque penso che le domande andrebbero più che altro fatte alla Casaleggio Associati, la quale non so se abbia smentito o meno queste voci.disponibile comunque ad approfondire, anche per chiarezza e trasparenza visto che siamo in qualche modo legati alla figura di Beppe Grillo, volenti o nolenti.
ALTRO UTENTE: ho cominciato a ragionare sulle relazioni tra i membri della Casaleggio, Telecom, JP Morgan e quant?altro: risultato, tante preoccupazioni, ma niente di sicuro e provato. LA QUOTA MENSILE SAPPIAMO TUTTI CHE E’ UNA UNICA PER MEETUP E NON, COME SI POTREBBE CREDERE LEGGENDO QUELLE RIGHE, UNA QUOTA CHE DEBBA PAGARE CHI DESIDERA ISCRIVERSI AL MEETUP (COME APPUNTO SUCCEDE IN UN PARTITO O UNA ASSOCIAZIONE).BEPPE GRILLO NON HA MAI ELOGIATO E SOSTENUTO SECOND LIFE, A QUANTO MI RISULTA. NE HA ACCENNATO NEI SUOI SPETTACOLI E HA DETTO CHE E’ UN MONDO IN CUI SI STANNO GIA’ ORGANIZZANDO LE PRIME TRUFFE, COME NELLA VITA REALE, PER CUI CERCHERA? DI INSERIRSI IN QUESTO MONDO VIRTUALE PER STUDIARLO MEGLIO.Aggiungo poi un’altra cosa: da più parti si alza la richiesta a Grillo perché faccia chiarezza sulla faccenda. Cosa dovrebbe mai fare Grillo per dimostrare che tutto ciò é una montatura orchestrata ad hoc? E per di più quando mai si deve chiedere ad un personaggio di dimostrare la sua innocenza quando non c’é nessuna prova che possa dimostrare il contrario? E’ in vigore o no il principio della presunzione d’innocenza? Siamo allora effettivamente tutti innocenti fino a prova contraria, o tutti colpevoli fino a che non si dimostra la propria innocenza?
Tutto qua, buoni principi, nessuna colpa ai grillini, però quel che meno mi garba é la mancanza di risposte da parte di Beppe.
ciao gg1210…
Affermare che un sito NON é attendibile solo perché NON si condividono i contenuti é un pò semplicistico… in questo modo dai ragione a tutti coloro che marchiano Grillo come qualunquista.
Prendo spunto da ciò di quel sito che tu stesso hai citato… ebbene penso che quella possa essere l’unica verità indiscutibile che quel sito abbia scritto… NON dobbiamo mai perdere la nostra identità di individui e quindi di coscienze libere da condizionamenti e capaci di elaborare un proprio pensiero attraverso l’analisi critica degli eventi e delle notizie.
Anche quel sito merita attenzione, nonostante NON condividiamo ciò che vi é scritto. A screditare quel sito può essere solo Grillo spiegando i fatti. Finché Beppe tacerà su certi fatti il dubbio é lecito…
Ve lo ripeto per l’ennesima volta, sono un grande estimatore di Grillo, ma io NON credo ad alcun MESSIA mandato sulla terra a salvarci da qualcuno… Guarda Daniele, quando qualcuno gli muove una critica, si difende o quanto mena spiega, il silenzio invece crea sospetti!!
saluti
…quindi non presentarsi sarebbe un grosso errore…facciamo valere i nostri diritti di onesti cittadini, andiamo alle urne e dichiariamo che noi non siamo come loro, senza paura. Immaginatevi le file fuori dai seggi perché se l’INFORMAZIONE é vera non credo siano preparati a un simile evento. Personalmente sono stufo di essere preso prima per i fondelli e poi, come se non bastasse, viste le brutte notizie relative ai due V-DAY, passare anche da co….ne. Basta diamoci una smossa, svegliamoci…facciamo i fili d’erba o ci strappate dalla terra o se no, anche se calpestati, ci rialziamo per nutrire le giovani mandrie… e tra queste c’é anche mio figlio. Il tutto però, e il prmo V-DAY insegna, deve essere fatto nel pieno rispetto della legalità e della COSTITUZIONE che noi rispettiamo e amiamo. Ciao
Pochi lo sanno ma……
Pochi lo sanno, ma la legge prevede la possibilita’ di rifiutarsi di votare
e metterlo a verbale.
Quando si va al seggio, e dopo che le schede sono vidimate, si dichiara che
ci si rifiuta di votare e si vuole che sia messo a verbale.
Le schede di rifiuto vengono CONTATE e sono VALIDE, contrariamente alle
schede nulle o bianche o all’astensione dal voto.
Nessun media (chiaramente) ne parla, sembra che i giochi della CASTA siano
gia’ fatti, come al solito la gente andra’ a votare il ‘meno peggio’.
Nel caso le schede di rifiuto arrivassero a un certo numero ( cosa mai
successa nelle elezioni italiane) la casta avrebbe ‘qualche problema’
nell’assegnare i seggi vuoti e i media saranno obbligati a parlarne.
Fate girare questa mail il piu’ possibile, e’ l’unica maniera per fare
sentire la voce di tutti quelli che vogliono un sistema con persone
veramente nuove e non un branco di professionisti della politica che rubano
soldi parlando di niente.
L’astensionismo passivo non fa percentuale di media votanti e, riguardo
alle elezioni legislative, il nostro sistema di attribuzione non prevede
nessun quorum di partecipazione. Quindi, se per assurdo nella consultazione
elettorale votassero tre persone, ciò che uscirebbe dalle urne sarebbe
considerata valida espressione della volontà popolare e si procederebbe
quindi all’attribuzione dei seggi in base allo scrutinio di tre schede.
Altresì le schede bianche e nulle, fanno si percentuale votanti, ma vengono
ripartite, dopo la verifica in sede di collegio di garanzia che ne attesti
le caratteristiche di bianche o nulle, in un unico cumulo da ripartire nel
cosiddetto premio di maggioranza….(per assurdo sempre votando bianca o
nulla, se alle prossime elezioni vincesse Berlusconi, le suddette schede
andrebbero attribuite nel premio di Forza Italia).
Esiste però un METODO DI ASTENSIONE, che garantisce di essere percentuale
votante (quindi non delegante), ma consente di non far attribuire il
proprio non-voto al partito di maggioranza.
E’ infatti facoltà dell’elettore recarsi al seggio, e una volta fatto
vidimare il certificato elettorale, AVVALERSI DEL DIRITTO DI RIFIUTARE LA
SCHEDA, assicurandosi di far mettere a verbale tale opzione; é possibile
inoltre ALLEGARE IN CALCE AL VERBALE, UNA BREVE DICHIARAZIONE IN CUI, SE
VUOLE, L’ELETTORE HA IL DIRITTO DI ESPRIMERE LE MOTIVAZIONI DEL SUO RIFIUTO
(es.: ‘Nessuno degli schieramenti qui riportati mi rappresenta’)’.
La scelta della data del 13 aprile per il voto in alternativa a quella del
6 di aprile può apparire casuale ma non lo é affatto: votando il 6 aprile,
infatti, i parlamentari alla prima legislatura non rieletti non avrebbero
maturato la pensione, votando invece come stabilito dal Consiglio dei
Ministri il 13 aprile, ovvero una settimana dopo, acquisiranno la pensione.
E poi parlano di voler fare l’election day per ridurre i costi della
politica. Ben altri saranno i costi di queste pensioni, non solo in meri
termini quantitativi, ma anche per il messaggio dato al Paese, perché
questo é il tipico esempio di come fatta la legge viene subito trovato
l’inganno.
MORALE DELLA FAVOLA: 300.000.000 DI COSTI PER QUESTA GENTE, CHE DOPO
POCHISSIMI MESI SENZA FAR NULLA GIA’ HANNO UNA PENSIONE DI PLATINO ALLA
FACCIA DEI PENSIONATI CHE, DOPO UNA VITA DI LAVORO, ADESSO PER MANGIARE
RACCATTANO LA VERDURA RIMASTA A TERRA NEI MERCATI.
FATE GIRARE QUESTE INFORMAZIONI, TUTTI DEVONO SAPERE .I tg corrotti E
PREZZOLATI NON LO DICONO, I GIORNALI NEMMENO, SOLO INTERNET PERMETTE DI
CONOSCERE QUESTO SCHIFO.
Per chi ha ancora una flebile intenzione di votare consiglio questo post:
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/
e relativo bollettino dei nominati in parlamento:
http://www.ilcannocchiale.it/blogs/allegati/FEDINE_PENALI.pdf
io andrò al lago a fare kite surf
Giacomino di Milano
Non credo che Grillo non c’abbia già pensato e posto rimedio.Come leggo dal board del meetup, il v2 day si farà .Stay tuned cmq, in Italia non s’é sicuri più di niente oramai!
Ah…. Danie’, domani la smentita… se no cominci a perdere punti!
http://beppegrillo.meetup.com/533/boards/thread/4305759/80/
http://beppegrillo.meetup.com/533/boards/thread/4305759/80/
Ed ecco sputtanato NOEURO come al solito…. che schifo che mi fanno questi arrampicatori sociali, e tu Martinelli linkarli pure e dare una loro notizia senza capire bene cosa ci sta dietro…. 🙁
Comunque bastava leggere bene la legge…. :-\
APRITE GLI OCCHI SU: NOEURO – EuroSchiavi – Lista del Grillo – Miclavez & company… sono arrampicatori sociali senza un minimo di dignità .
Io spererei ardentemente che la cosa non fosse vera….
Comunque anche se poi le firme non saranno valide sarà sempre una dimostrazione di quanto ne abbiamo le palle piene!
ciao
credo che non sia un problema: grillo DEPOSITERA’ le firme dopo sei mesi. tanto prima che le faccia validare tutte, passerà un sacco di tempo
quoto in pieno il sig. gg1210
A Martiné, ieri stavi linkato al blog di Grillo e oggi fai terrorismo mediatico. Dai una notizia così senza documentarti a sufficienza??? Cmq nel meetup 533, che si occupa del coordinamento dell’attività dei meetup trovi tutte le risposte…cmq LE FIRME SONO VALIDE!!!
Riporto la risposta del Prof che trovate qui:
http://beppegrillo.meetup.com/533/boards/thread/4305759/80/
le disposizioni della legge 352 del 1970 confermano quanto il nostro legislatore sia avaro di sé: ellissi e oscurità di scrittura sono il tratto più ricorrente dei testi che ci affaticano.
Comunque, stando alle buone regole interpretative, occorre considerare che: 1) sia l’art. 28 sia l’art. 31 si riferiscono al deposito dei fogli contenenti le firme (oltre che dei certificati elettorali); 2) l’art. 31 configura una deroga ai termini di cui all’art. 28.
Ciò stante, quando ricorrano i casi di cui all’art. 31 (cioé corra l’anno anteriore alla scadenza di una delle Camere o corrano i sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l’elezione di una delle Camere), casi nei quali il deposito delle firme é precluso sospensivamente, deve ritenersi che detto deposito possa intervenire solo decorsi i sei mesi successivi alla scadenza elettorale e che, nel corso di tale periodo e fino al deposito, sia possibile continuare la raccolta delle firme.
Stando al testo, invero, la richiamata preclusione si riferisce al deposito non alla raccolta delle firme, e, nel silenzio della legge, non é consentito all’interprete di estendere la fattispecie ostativa.
Si tratta di un’interpetazione in bonam partem, che tuttavia sembra adeguata alle disposizioni legislative, tanto più perché, in materia di garanzia dei diritti elettorali, occorre preferire le soluzioni estensive.
Sperando di aver corrisposto con chiarezza alle richieste, le porgo cordiali saluti.
Prof. Sandro Staiano, Direttore Dipartimento Diritto Costituzionale Federico II Napoli
@ Byte liberi
Ciao, sono io, che ho scritto il sopracitato commento lamentando di essere stato bannato sul blog di Grillo:
Il Commento postato, pubblicato e successivamente sparito é questo:
http://www.disinformazione.it/beppe_grillo.htm
ho letto tutto l’articolo linkato… effettivamente tutto ciò NON basta a dimostrare la malafede di Grillo, tuttavia solleva diversi dubbi su probabili altri motivi celati dietro certi comportamenti… In effetti i legami sospetti e le domande che ne scaturiscono sono diverse, domande a cui solo Beppone può dare risposte concrete nell’immediato futuro.
In effetti, anche il V-Day potrebbe avere il medesimo fine di tutti gli storici incantatori di piazza, quello di abbatere un sistema per instaurarne un altro, che tenga sempre in ostaggio le sigole identità di tutti noi.
Speriamo che siano solo infondati sospetti, altrimenti siamo davvero FINITI…
Come vedi NON mi sembra un commento offensivo, anzi, da grande estimatore di Grillo, stento a credere tutto ciò che vi é scritto, anche se i dubbi mi assalgono. E’ una verità ormai ineccepibile che sul blog Grillino esiste CENSURA, ne ho fatto altre volte le spese, magari con risposte un po forti… tuttavia adesso, dopo aver scritto questo commento, NON riesco più a postare nulla… quando invio il commento scritto la pagina “scrivi” scompare e ritorno alla home page del blog… rientro nei commenti e NON vi é traccia del commento appena scritto. Non sò, sono veramente deluso, forse é solo un malfunzionamento del blog in questi giorni, ma é abbastanza curioso che sia avvenuto dopo aver postato quel commento.
Ma Signori, Grillo di mestiere fa il comico….anche se ha “dice lui†ottimi avvocati che consulta prima di ogni operazione….non é che può essere informato sempre su tutto….poi, ammesso e non concesso che fosse vero quello che scrive oggi il Sig. Daniele Martelli, in concreto, che differenza ci sarebbe con il risultato delle 350.000 firme del primo V_day?!
Le metteranno insieme alle altre e le buttano ar cesso!!
non é una bella notizia ma forse ci renderà ancora più incazzati più determinati come dire non tutti i mali vengono per nuocere….
SIG. MARTINELLI, mi scusi, vengo in pace, ma in nome della Sua credibilità si informi bene sulle dinamiche CENSORIE che avvengono sistematicamente sul Blog (?) di Grillo, perché é davvero una faccenda straziante, lo dico costernato ed avvilito.
Salve a tutti,
che Grillo o la Casaleggio per lui, pratichino una censura sistematica sul loro pseudo-blog é una faccenda AHINOI (!) più che appurata.
Si leggano in ordine di tempo, i commenti del post più votato:
http://www.beppegrillo.it/2008/04/comunicato_poli_5/index.html
Giusto per intenderci, una “piccola” precisazione, (che comunque riporto nei commenti sopracitati), anch’io personalmente sono schifato dai vari Berluskazzi, dai privilegi inammissibili delle varie caste passando dai politici arrivando sino a quella cloaca meglio conosciuta come “Vaticano”, dagli inceneritori, etc etc; non scrivo certo per fare galoppate a destra o sinistra, ma per riportare delle dinamiche rivoltanti che vengono messe in atto da questo comico che “incita la folla”, anche condivisibilmente, in nome delle libertà fondanti di questa nostra “società “. Ma che poi “visto da vicino” ripristina, ripropone alla stessa stregua i metodi censori e “confusionistici” del sistema.
In ogni caso scrivo giusto, perché nonostante il “mio” essere BANNATO sul pseudo-blog di Grillo sia ormai di “vecchia” data, ho letto che qualcuno sta APRENDO gli occhi sul nostro “paladino” Grillo, o meglio su quella strana ed “impronunciabile” Casaleggio: volendo quindi riportare TUTTO il mio appoggio e la mia vicinanza a questi amici che vengono in ogni modo ZITTITI.
Spero che quantomeno qui il Sig. Martinelli non censuri. Colgo l’occasione per ringraziarla dello spazio concessomi.
PS
Anche il blog dell’ottima Sabina Guzzanti é un egregio raffronto per capire che schifezza antidemocratica e confusionaria sia il pseudo-blog di Grillo.
Con profonda amarezza e disgusto
M.attia
Saluti
é vero Byte liberi, non fa niente, torna semplicemente alla schermata principale del blog. Io non sono sicuro di essere stato bannato, so solo che con il mio nick non posso più scrivere o perlomeno non mi si visualizzano più i messaggi e ho provato decine di volte da ormai 3 giorni. Guarda che io non voglio dire niente di male, solo chiedevo informazioni, perché non mi sembra bello che un sito, per attendibile o meno che sia, mi da le prove di una collusione tra Grillo e i poteri forti (che tanto dice di odiare) e se gli si chiedono spiegazioni non ottieni risposta… io spero che prima o poi chiarisca, non vorrei perdere la stima che ho in lui
Berlusconi: Mangano un eroe
Mai fatto leggi ad personam, e’ una menzogna della sinistra
(ANSA) – ROMA, 9 APR – Su Vittorio Mangano ‘ha detto bene Dell’Utri’, perche’ ‘eroicamente non invento’ mai nulla su di me’, afferma Berlusconi. Il leader del Pdl parlando a ’28 minuti’ delle polemiche sulle dichiarazioni di Dell’Utri sullo stalliere di Arcore sottolinea che quando Mangano ‘era in carcere ed era malato i Pm gli dicevano che se avesse detto qualcosa su Berlusconi sarebbe andato a casa’. ‘Di leggi ad personam non ne abbiamo fatta nessuna: e’ una menzogna della sinistra’.
ma non si vergogna?
@ byte liberi
guarda che non ti dà alcuna schermata… tu invii il messaggio e semplicemente non viene visualizzato… non c’é cristi… puoi ripetere l’operazione mille volte ma BANNATO SEI
Marco Manara potresti linkarmi prove del tuo ban sul sito di Grillo? magari uno screenshot della schermata che ti vieta l’accesso.. sono proprio curioso.. -_-‘
Come già detto prima da me e da altri… invito a leggere bene i 3 comma citati. A me sembra la solita disinformazione mirata di NoEuro (Sito di cacca) 😀 …comunque per essere sicuri spero che Grillo dedichi due parole all’argomento.
Sul fatto del sito di disinformazione.it non vuole proprio infangare Beppe Grillo come precisa lo stesso autore del testo, ma solo qualcuno ha trovato queste cose e le ha pubblicate. Io non capisco però perché Beppe Grillo non vuole rispondere, basterebbe che chiarisse e si sistemerebbe tutto. Invece sia io che Venom siamo stati bannati dal suo blog perché abbiamo chiesto informazioni.
â€Nel caso di anticipato scioglimento delle Camere o di una di esse, il REFERENDUM GIA’ INDETTO si intende automaticamente sospeso all’atto della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale….”.
Signori attenzione: il comma 34 parla di REFERENDUM già indetti, cioé per i quali é già stata fissata la data (come ad esempio era il caso del referendum promosso da Segni per la modifica della legge elettorale, GIA’ INDETTO, e spostato di un anno a causa della caduta del Governo).
Il referendum di Grillo NON E’ ANCORA STATO INDETTO, per il semplice fatto che non sono state ancora raccolte le firme e che dunque, da quanto ho capito leggendo la normativa, si possono raccogliere benissimo nell’arco dei tre mesi successivi il timbro della Cassazione.
QUINDI NIENTE PANICO
Scusatemi se scrivo di nuovo, vorrei rispondere a VENOM , io penso che l’articolo che hai proposto tu su disinformazione.it é sia attendibile che non; nel fatto che , anche se fosse stato qualcuno diverso da Beppe Grillo, la cosa non cambierebbe affatto.
I nostri TG e qualche sito infanga Beppe, ma prima di questo é meglio pensare con la propria testa, visto che nel sito dell’ “Articolo 21” in prima pagina c’é quello che vuole fare Testa d’Asfalto(Berlusconi)…cioé istituire un nuovo “Minculpop” da parte di Marcello dell’Utri, il quale é attualmente senatore.
Leggete quell’articolo; é davvero interessante:
Minculpop e Testa d’Asfalto(Berlusconi)
Buoni ragazzi, state buoni. E’ inutile fasciarsi la testa prima di rompersela. Stiamo parlando di una legge, la n. 352 del 1970. Qualsiasi legge non può andare contro la Costituzione della Repubblica Italiana. L’art. n. 1 della citata Costituzione recita testualmente: ” L’Italia é una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Se la sovranità appartiene al popolo nessuna legge può sostituirsi ad essa. Se oltre 500.000 persone, munite di regolare certificato elettorale, presentano un referendum, non ci sono leggi che tengono. Tutti gli articoli di leggi che limitano “la sovranità popolare” sono ANTICOSTITUZIONALI, QUINDI NULLE!!!
Bisogna distinguere tra la richiesta di referendum e la raccolta di firme,inoltre bisogna vedere se la norma intende il normale scioglimento dopo i 5 annidi mandato o anche la caduta del governo.
Penso che se Beppe non ha preso provvedimenti la cosa si può fare, non credete?
Ma il Beppe la sa sta cs?
cavoli spero proprio che nn sia vero…
V2Day!
Io penso che se Beppe Grillo abbia fatto un referendum ,sappia già se ha validità oppure no; ha anche degli avvocati!!
Concordo con Helena; caro mr Facchi non ho capito la sua critica.
Se ci illuminasse magari potremmo capire quel che ha scritto.
Quanto alle firme del passato Vday, penso che come hanno reso nulli i referendum popolari vanificheranno le firme raccolte.
Le stesse hanno solo avuto lo scopo di smuovere le acque e lo stesso faranno le prossime.
Vorrei avessero un valore pratico ma non sarà così, fintanto che al parlamento siederanno pregiudicati e complici che si proteggono dalla legalità .
Per Venom, concordo sul fatto che Grillo farebbe meglio a smentire quella che potrebbe essere disinformazione o provocazione, soprattutto considerando che ti hanno bannato. Sembra che quel blog stia perdendo trasparenza e vorrei sbagliarmi. Magari Beppe non vuole raccogliere le provocazioni ma credo che ogni tanto potrebbe tranquillizzare chi é incerto smentendo le casaleggiate o spiegando il silenzio sul signoraggio(tema scottante).
Saluti a tutti
Francesco
Riguardo al commento di VENOM su http://www.disinormazione.it
Cito:
“E’ necessario partire da noi stessi, senza delegare il politico, il Grillo, il Travaglio, la Forleo o la Guzzanti di turno: solo così saremo padroni della nostra vita e potremo conquistare, o meglio, tirare fuori la nostra vera e unica individualità , cioé l’essenza spirituale.
Se non ritorniamo in possesso della nostra autentica natura, il Potere continuerà a fare sonni tranquilli.”
Chiunque scrive cose del genere denuncia ore di cattive letture. Capisco le preoccupazioni sugli orientamenti dell’editore di Grillo, ma che c’entra tirare dentro i Rockfeller, gli Illuminati (che non esistono!!!), e tutte le grandi multinazionali del pianeta, il Potere (con la P maiuscola!), la Teosofia(!!!) ecc. Chiunque ha scritto quell’articolo dimostra di non avere senso critico nel filtrare i dati a propria disposizione. Tutto gli fa comodo, tutto va buttato nel calderone delle proprie speculazioni. Vergogna!
ragazzi tranquilli ho avuto rassicurazione dallo staff di Beppe Grillo che i loro avvocati dopo lo scioglimento delle camere si sono messi in moto per studiare la questione referendum e sono certi studite le carte che é tutto in ordine.
Ti sbagli Marco.
Montanari e il suo movimento rappresentano in questo momento l’unica speranza. Sono osteggiati con tutti i mezzi é vero. Un sacco di gente non sa nemmeno che esistono. Ma a noi non deve importare se ce la farà o no a superare lo sbarramento, L’importante é incominciare a costruire l’alternativa. Vai sul suo blog. C’é già un sacco di gente entusiasta.
Brutta notizia… ma speriamo che, come dice Byte Liberi, non sia propio così… e non perdiamo la SPERANZA.
Il V2-day é troppo importante e le firme anche.
Informazione libera, primaria cosa, il punto da cui partire per cominciare a cambiare questo Paese.
Un saluto a tutti e uno speciale a Daniele.
p.s. facchi … a te piace propio offendere per sadico piacere personale.
non é la prima volta… Un conto é la critica costruttiva, un conto é
come fai tu.
Daniele,
se così fosse tieniti pronto per fare un bel post sui sanpietrini che inevitabilmente inizieranno a volare contro i palazzi del potere e quelli delle istituzioni .. Beppe grillo l’ha detto CHIARO: se questi non si rassegneranno ad andarsene con le buone e fare spazio ai VERI rappresentanti dei CITTADINI(liste civiche, movimenti ambientalisti, associazioni dei consumatori)altro che esercito o i fucili dell’ubriacone celodurista-uomo morto che cammina della Lega! Garantito al limone!
Tu stai sul “pezzo” e continua a INFORMARE la gente come sei abilissimo a fare .. e lascia perdere le sirene bugiarda di TUTTI questi ladroni&affaristi di bottega ..
Magari si potesse far entrare gente nuova in parlamento, il problema é che non si può, non possiamo scegliere chi vogliamo mandare in parlamento, hanno già scelto loro tutti i nomi, noi possiamo anche rimanere a casa a prendere il sole domenica
Nemmeno oggi riesco a postare su Beppegrillo. Proverò a chiedere ai grillini di Trento.
Se pensiamo di risollevarci da questo letamaio con i Beppe Grillo stiamo freschi. Che sia colluso o meno (può essere perché questi bastardi le studiano tutte per ingannarci) é secondario. Non é con le sue piazzate a base di vaffanculo che si combatte il regime.
Concentriamoci piuttosto nel far entrare in Parlamento forze sane e competenti perché se no l’unica alternativa che rimane é la Rivoluzione.
Anche io ho provato a postare su beppegrillo.com spiegazioni su quell’articolo ma niente, non mi lascia più pubblicare nulla… che poi il sito disinformazione.it sia affidabile o meno non so, appunto per questo chiedevo spiegazioni. Se Grillo fosse veramente invischiato in queste cose non cambierebbe la mia ottima opinione sul V2day, però sarebbe bello sapere che una persona in cui hai così tanta fiducia e si fa da portavoce per battaglie così importanti non sia il primo che cerca di mettertelo in quel posto. Speriamo di no
E’ tutto vero, purtroppo.
La stessa notizia l’ho sentita su Radio Radicale dalla bocca di Marco Pannella, un super esperto di proteste civili, petizioni e raccolte firme per referendum.
martinelli non sai nemmeno leggere due norme messe in croce…alla faccia del grande giornalismo….
oh merda!!! che pasticcio!!!
VENOM Quel sito é affidabile come “ilgiornale.it” -_-‘
Come dice Davide ci sarebbe il problema dei timbri sui fogli:
il comma 28 dice espressamente che â€il deposito presso la cancelleria della Corte di cassazione di tutti i fogli contenenti le firme e dei certificati elettorali dei sottoscrittori deve essere effettuato entro tre mesi dalla data del timbro apposto sui fogli medesimiâ€
Però secondo me anche qui il sito NO EURO sfrutta i soliti capilli per disinformare. POTREI SICURAMENTE SBAGLIARMI però proviamo a leggere bene:
Il comma 31 recita: â€Non può essere depositata richiesta di referendum nell’anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere e nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l’elezione di una delle Camere medesime.â€
Non é il nostro caso perché c’é uno scioglimento anticipato. Analizziamo ora il comma 34: DIVERSO DAL 31
34. Ricevuta comunicazione della sentenza della Corte costituzionale, il Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei Ministri, indàce con decreto il referendum, fissando la data di convocazione degli elettori in una domenica compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno.
Nel caso di anticipato scioglimento delle Camere o di una di esse, il referendum già indetto si intende automaticamente sospeso all’atto della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto del Presidente della Repubblica di indizione dei comizi elettorali per la elezione delle nuove Camere o di una di esse.
Si parla di convocazione degli elettori, e non raccolta delle firme.
Quello che sto dicendo é che magari sono stati immischiati, appositamente due comma che parlano di cose diverse.
Analizziamo ora per intero l’ultimo punto citato:
28. Salvo il disposto dell’articolo 31, il deposito presso la cancelleria della Corte di cassazione di tutti i fogli contenenti le firme e dei certificati elettorali dei sottoscrittori deve essere effettuato entro tre mesi dalla data del timbro apposto sui fogli medesimi a norma dell’articolo 7, ultimo comma. Tale deposito deve essere effettuato da almeno tre dei promotori, i quali dichiarano al cancelliere il numero delle firme che appoggiano la richiesta.
SALVO IL DISPOSTO DELL’ARTICOLO 31. Quindi anche questo lascia spazio ad un’eccezione…
RAGAZZI NON PERDETE LE SPERANZE! Aspettiamo notizie da Beppe!!
E soprattutto non fidatevi mai di NO EURO XD
Quindi potrebbe darsi che la raccolta di firma si possa fare perché il comma 31 non parla di scioglimento anticipato e il comma 34 si riferisce alla votazione del referendum.
Comincio a ntrire forti dubbi su Grillo ed il V-Day… ci sono cose che Beppe dovrebbe spiegare e invece evita persino di accennarle. Ieri dopo aver letto questo articolo:
http://www.disinformazione.it/beppe_grillo.htm
gentilmente fornito al tuo blog da Marco Manara, ho postato sia sul tuo blog che su quello di Grillo il commento che potete leggere nel Post precedente a questo… Il risultato é stato:
stamattina il mio commento NON l’ho più trovato sul blog grillino e inoltre NON riesco più a lasciare alcun messaggio con i miei soliti indirizzi mail. Credo di essere stato bannato. Se questo é il comportamento di chi professa libertà , democrazia e informazione vera, bhé, allora siamo proprio messi bene… sono molto dispiaciuto e deluso!!!
saluti a tutti.
Ma non c’é differenza tra raccolta delle firme e richiesta del referendum?
Voglio dire: prima si raccolgono le firme, che é ciò che si vuol fare il 25 Aprile, successivamente, sperando di raccoglierne almeno 500.000 si deposita la domanda di referendum.. o no?
Se la mia interpretazione fosse corretta, ma ho scarsa conoscenza in materia, basterà poi depositare richiesta di referendum, suffragata dalle firme, fra circa 6 mesi..
Qualche esperto può chiarire la situazione?
Ciao,
Davide
Ma non linkare quel sito che é solo una creazione per fare soldi. Ne é la prova il libro Euroschiavi che si basa su una falsa definizione di Signoraggio bancario. E poi cosa ci aspettiamo da una Lista chiamata “NO EURO – Lista del Grillo” che mira all’1% per succhiare allo stato i rimborsi statali sfruttando abusivamente il nome di Grillo? …Daniele tu sei un grande ma su internet bisogna stare un po’ attenti. Per quanto riguardo il rinvio dei referendum spero che Grillo dedichi al più presto un post sull’argomento.
Se i politicanti stessi non rispettano la Costituzione, anzi se fanno un baffo, perché noi cittadini dovremmo rispettarla?
e mi sembrava troppo bello !
aspettavo solo un’ uscita simile.
anche io da parte mia nutrivo gia’ sospetti ed avevo dato una occhiata veloce alla legislazione in materia.
inoltre se guardi semplicemente la storia italiana degli ultimi trenta anni sono diverse le occasioni in cui grazie a cavilli con l’opinione ci si e’ puliti il culo.
spero che l’italia non scenda cosi’ nel profondo da dover impugnare le armi, ma data la schiera di politici attuale non vedo luce in fondo al tunnel
speriamo di no!
no comment: per la prima volta nella mia vita mi sono trovato faccia a faccia con un senatore, dopo la mia semplice domanda sulla legge 30/ maroni(dal cognome si deduce il resto) e non BIAGI, il panico é calato in sala e i suoi sgherri hanno assunto la classica posizione a testuggine…il suo volto si é trasformato in un incrocio tra uno struzzo e un bradipo,che SODDISFAZIONE!!!!!!!!(una leccapiselli é poi intervenuta con una domanda vaselina)
ps :ad introdurlo era stato un parroco con un discorso, dettato forse da “LA COSA” , anticomunista, citando le sorti malefiche del comunismo nel mondo e di marx dimenticando,però, gli scandali IOR(improbabile che ne sia a conoscenza).
Ciao Daniele e grazie